INTERNATIONAL ECONOMICS AND DEVELOPMENT STUDIES

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL ECONOMICS AND DEVELOPMENT STUDIES
Codice insegnamento
LT9028 (AF:576158 AR:323349)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Il corso è fra quelli affini/integrativi del Corso di Laurea triennale in Philosophy, International and Economic Studies. Il suo scopo è introdurre i principali argomenti dell'economia dello sviluppo usando una prospettiva internazionale e fornendo strumenti teorici ed empirici di base per comprendere le condizioni e le determinanti dello sviluppo economico. In particolare, il corso si propone di coprire i seguenti argomenti: significato e misurazione dello sviluppo economico; povertà e distribuzione del reddito; fertilità e crescita della popolazione; teorie della crescita economica; cambiamento strutturale; altre determinanti dello sviluppo: istituzioni, geografia e cultura; istruzione nei paesi in via di sviluppo.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 Comprendere la natura multidimensionale dello sviluppo economico
1.2 Comprendere i principali indicatori empirici usati per descrivere lo sviluppo economico
1.3 Comprendere i principali fattori che possono influenzare lo sviluppo economico, la loro descrizione empirica, la loro modellazione teorica e le loro interconnessioni

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 Uso dei modelli economici per identificare i canali attraverso cui le politiche possono influenzare lo sviluppo
2.2 Uso dei modelli economici per identificare gli effetti delle politiche sullo sviluppo

3. Capacità di giudizio:
3.1 Valutare gli effetti di una politica in termini di sviluppo economico e i canali attraverso i quali questi effetti vengono prodotti
3.2 Orientarsi nel dibattito sull'economia dello sviluppo in maniera autonoma, usando i modelli proposti nel corso con la consapevolezza dei loro pregi e dei loro limiti
La conoscenza dei contenuti del corso di Introduction to Economics è estremamente raccomandata.
1) Differenze nello sviluppo
2) Le dinamiche di povertà e disuaguaglianza
3) Crescita della popolazione e determinanti economiche della fertilità
4) Crescita economica: il modello di crescita di Solow e cenni alle teoria di crescita endogena
5) Cambiamento strutturale
6) Altre determinanti dello sviluppo economico: istituzioni, geografia, cultura
Gerard Roland, "Development Economics", Routledge, 2014.
L'esame è scritto ed include domande ed esercizi di carattere teorico e/o numerico per valutare la comprensione del programma del corso. Durante l'esame è vietato l’utilizzo di libri, appunti, telefoni e di qualsiasi altro dispositivo elettronico, ad eccezione della calcolatrice.

L'esame sarà valutato su una scala da 0 a 30. Il voto minimo per superare l'esame è 18. La lode verrà assegnata solo in casi di eccellenza.
scritto
30L: capacità eccellente di andare oltre argomenti trattati a lezione e nei manuali, capacità critica nella gerarchizzazione delle informazioni; uso eccellente della terminologia tecnica
28-30: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
L'insegnamento si articola in:
- Lezioni frontali;
- Studio individuale.
La pagina Moodle del corso conterrà tutto il materiale didattico messo a disposizione degli studenti.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/04/2025