INTRODUCTION TO ECONOMICS
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTRODUCTION TO ECONOMICS
- Codice insegnamento
- LT9005 (AF:576166 AR:323359)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/01
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Descrivere e spiegare come i modelli di equilibrio parziale dei mercati possano essere utilizzati per analizzare le scelte economiche fondamentali di famiglie e imprese.
2. Descrivere e spiegare come i modelli di equilibrio generale dei mercati concorrenziali possano essere impiegati per analizzare l'economia nel suo complesso.
3. Descrivere e spiegare in che modo le politiche governative e la struttura di mercato influenzino le scelte microeconomiche e gli esiti macroeconomici.
4. Interpretare e utilizzare i modelli economici per analizzare situazioni economiche.
Prerequisiti
1. Aritmetica:
(a) Numeri naturali, numeri reali e frazioni;
(b) Calcolo e proprietà delle operazioni tradizionali sui numeri—addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza e radici.
2. Algebra elementare:
(a) Manipolazione delle variabili come se fossero numeri;
(b) Semplificazione di espressioni algebriche;
(c) Proprietà delle uguaglianze e delle disuguaglianze;
(d) Risoluzione di equazioni con un'unica incognita;
(e) Rappresentazione grafica di equazioni lineari (a due variabili) nel piano reale.
3. Geometria:
(a) Calcolo della lunghezza e dell'area delle principali figure geometriche bidimensionali—quadrato, triangolo, circonferenza;
(b) Angoli;
(c) Congruenza delle figure geometriche;
(d) Teorema di Pitagora.
4. Analisi dei grafici: Identificazione, visualizzazione e analisi di base delle relazioni tra entità in un grafico.
Contenuti
1. Mercati concorrenziali
1.1. Domanda e offerta
1.2. Elasticità
1.3. Produzione e costi
1.4. Equilibrio concorrenziale
1.5. Analisi del benessere: surplus del consumatore e del produttore
2. Imposte sulle vendite
3. Commercio internazionale
3.1. Importazioni ed esportazioni
3.2. Protezionismo commerciale
4. Concorrenza imperfetta
4.1. Monopolio
4.2. Duopolio
5. Incertezza, rischio e informazione asimmetrica
5.1. Problema della selezione avversa
5.2. Segnalazione
PARTE 2: MACROECONOMIA
1. Aggregati e concetti macroeconomici
1.1. Misurazione del prodotto nazionale e del reddito nazionale
1.2. Disoccupazione e inflazione
2. Mercato dei beni
3. Mercati finanziari
4. Il modello IS-LM: equilibrio nei mercati dei beni e della moneta
5. Mercato del lavoro
6. Il modello AS-AD: integrazione di tutti i mercati
Testi di riferimento
2. Principle of Economics by Karl E. Case, Ray C. Fair, and Sharon E. Oster. Pearson Publisher.
3. OpenStax Economics, Principles of Economics. OpenStax CNX. May 18, 2016. http://cnx.org/contents/69619d2b-68f0-44b0-b074-a9b2bf90b2c6@11.330
Modalità di verifica dell'apprendimento
• L'esame si svolgerà in modalità "closed-book" e "closed-notes".
• Tutti gli argomenti trattati nel corso saranno oggetto di valutazione.
• L'esame costituirà il 100% del voto finale del corso.
• La scala di valutazione varia da 0 a 30, con un punteggio minimo di 18 per superare l'esame.
Durante il corso, agli studenti verranno assegnati esercizi da svolgere a casa in gruppi di massimo tre membri.
• La consegna degli compiti è facoltativa.
• Ogni compito può contribuire fino a un punto aggiuntivo al punteggio dell’esame finale nella prima e/o seconda sessione d’esame. Tuttavia, questi punti aggiuntivi non saranno considerati per la terza e quarta sessione.
• L'assegnazione dei punti extra è subordinata alle seguenti condizioni:
- Deve essere consegnata almeno la metà degli compiti assegnati con soluzioni complete.
- Deve essere ottenuto un voto sufficiente all’esame.
• I compiti saranno affrontati esclusivamente durante le sessioni di esercitazione e le soluzioni non saranno caricate su Moodle. Pertanto, la frequenza alle sessioni di esercitazione è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
• Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- limitata capacità di interpretare i concetti, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico legato ai concetti economici;
• Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- discreta capacità di interpretare i concetti, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico legato ai concetti economici;
• Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di interpretare i concetti, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico legato ai concetti economici;
• La lode verrà attribuita in presenza di una conoscenza e comprensione approfondita del programma, a capacità di pensiero critico eccezionali e a abilità comunicative efficaci.