MORAL PHILOSOPHY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MORAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
LT9009 (AF:576183 AR:323389)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
L'insegnamento si inserisce nel percorso di studio attraverso il confronto critico con alcuni tra i temi e i problemi fondamentali della filosofia morale, in relazione agli snodi fondamentali della tradizione filosofico morale occidentale e agli sviluppi determinati dal dibattito contemporaneo.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:

1) Identificare, mettere a confronto ed analizzare criticamente diverse prospettive morali;

2) Comprendere la relazione tra etica, storia, politica e cultura;

3) Identificare e descrivere gli elementi caratterizzanti del pensiero morale occidentale.
Non ci sono prerequisiti specifici per la frequenza del corso.
Il corso attraverserà la storia della filosofia morale facendo emergere uno snodo fondamentale, costituito dal passaggio dal pensiero morale classico e medievale al pensiero morale moderno e contemporaneo. Da questa prospettiva, il corso sarà introdotto dal confronto tra la prospettiva sostanzialista e quella funzionalista di persona umana. Si passerà poi ad analizzare i concetti di felicità, volontà e libero arbitrio nella prospettiva dell'etica classica e medievale e in alcune sue variazioni di rilievo nel passaggio all'Età moderna. Nella seconda parte del corso verranno affrontate la prospettiva kantiana, utilitarista (es. Jeremy Bentham) e comunitarista (es. Alaisdair MacIntyre).
Dispensa del corso a cura del docente disponibile su Moodle.
Antologia di testi disponibile su Moodle.
M. Sandel, Justice: What's the Right Thing to Do?, Penguin Books, London 2010.
La verifica dell'apprendimento consiste in un esame scritto al termine del corso della durata di due ore. L'esame consisterà di 3 domande a risposta aperta che riguarderanno i temi trattati durante il corso.

scritto
< 18 insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente
18 - 20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
21 - 23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice
24 - 25: Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.
26 - 27: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta
28 - 29: Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,
30-30 e lode: Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione
Lezioni frontali e partecipate.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025