LAW AND SOCIETY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LAW AND SOCIETY
Codice insegnamento
LT9055 (AF:576191 AR:323371)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/12
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Law and Society è un insegnamento che, in linea col percorso di studi in Philosophy, International and Economic Studies, mira a fornire una cassetta degli attrezzi per questionare e comprendere il rapporto fra il giuridico e il sociale, fra il diritto, inteso come tecnica di regolazione, e le forme del sociale. Il corso prende avvio dalla fondamentale questione circa cosa sia il diritto e come esso operi, per poi affrontare la questione del suo rapporto con le scienze sociali.
L'obiettivo del corso è quello di superare una visione meccanica e di priorità logica o cronologica tra il sociale e il giuridico per costruire una comprensione più articolata e dinamica del loro rapporto che giunga sino alle contemporanee domande di ricerca circa il ruolo istituente del diritto e la sua forma infrastrutturale, fino ad affrontare questioni contemporanee in cui il diritto viene impiegato nelle lotte sociali come ad esempio nel movimento per i beni comuni o nelle lotte climatiche usano le azioni giudiziarie per avanzare rivendicazioni politiche.




1. Sviluppare la capacità di interrogare e comprendere il rapporto tra il giuridico e il sociale, esplorando il ruolo del diritto come tecnica di regolazione sociale.

2. Acquisire una comprensione approfondita della natura del diritto e del suo funzionamento, attraverso un'analisi critica delle sue funzioni e operazioni.

3. Analizzare il rapporto tra il diritto e le scienze sociali.

4. Superare una visione meccanica e rigida del rapporto tra il sociale e il giuridico, adottando una prospettiva più articolata e dinamica.

5. Approfondire il dibattito contemporaneo sul ruolo istituente del diritto e la sua posizione infrastrutturale.
Non ci sono prerequesiti per il presente corso.
Contenuti e domande principali del corso:

1. Come funziona il diritto?
2. Ubi societas ibi ius?
3. Come si passa dall'individuale al collettivo?
4. Come si istituisce il sociale?
5. Cosa significa istituire?
6. Come le tecniche giuridiche possono essere impiegate dalle lotte sociali?

Testo obbligatorio (capitoli selezionati)
Yan Thomas, Legal Artifices: Ten Essays on Roman Law in the Present Tense, ed. by Thanos Zartaloudis, with Cooper Francis, Edinburgh: Edinburgh University Press, 2021.
Chapters: 1, 2, 4, 5, 6, 9

Letture aggiuntive:
Hans Kelsen, ‘Law and Nature’ in Pure Theory of Law (multiple ed.)
Yan Thomas, ‘Imago naturae. Note sur l'institutionnalité de la nature à Rome’. In Théologie et droit dans la science politique de l'État moderne. Actes de la table ronde de Rome (12-14 novembre 1987) Rome : École Française de Rome, 1991. pp. 201-227.
Marie Angèle Hermitte, ‘Le droit est un autre monde’, Enquête, 7 (1999), pp. 17–37 <https://doi.org/10.4000/enquete.1553> ;.
Hans Kelsen, Il concetto di Stato e la psicologia sociale. Con particolare riguardo alla teoria delle masse di Freud (Der Begriff des Staates und die Sozialpsychologie. Mit besonderer Berücksichtigung von Freuds Theorie der Masse) / The conception of the state and social psychology : with special reference to Freud's group theory, The International Journal of Psycho-Analysis, v.5, pt. 1, January 1924.
Gunther Teubner, ‘How the Law Thinks: Toward a Constructivist Epistemology of Law’, Law & Society Review, 1989, Vol. 23, No. 5 (1989), pp. 727-758.
Maria Rosaria Marella, The Commons as a Legal Concept. Law Critique 28, 61–86 (2017).






L'esame si svolgerà in forma orale. Per superarlo, si dovrà dimostrare di aver compreso i testi trattati a lezione e di saperli esporre in modo chiaro e autonomo, utilizzando il lessico adeguato e sapendo individuare e discutere criticamente gli aspetti principali, mostrando di aver acquisito la capacità di sviluppare una argomentazione individuale a riguardo.
orale
La graduazione del voto è in trentesimi:

Sufficiente: 18-22/30
Discreto: 23-26/30
Ottima: 28-29
Eccellente: 30/30 e 30 e lode
Il corso si terrà principalmente tramite lezioni frontali, ma la partecipazione attiva degli studenti è fondamentale. È fortemente consigliata la frequenza per un coinvolgimento completo e un apprendimento più efficace.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025