POLITICAL AND INTELLECTUAL HISTORY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL AND INTELLECTUAL HISTORY
Codice insegnamento
LT9043 (AF:576195 AR:323391)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso Political and Intellectual History si colloca fra le attività formative Base [A] del Corso di Laurea; previsto per gli studenti del terzo anno, è inoltre anticipabile negli anni precedenti. Il corso partecipa degli obiettivi formativi del CdL in quanto mira ad inquadrare le culture politiche attuali nella prospettiva storica dell'età contemporanea. Più precisamente, il corso esamina le principali questioni politiche affrontate nel dibattito intellettuale europeo tra il XIX e il XX secolo. L'oggetto del corso appartiene all'ambito generale dell'Intellectual History, declinata in questo caso nei termini di una congiunzione tra la storia del pensiero politico, la storia degli intellettuali, la storia dei concetti, e affrontata in una prospettiva contestualista, che intende cioè comprendere le questioni politiche all'interno del quadro di riferimenti culturali e storici di cui sono espressione. Le principali culture politiche esaminate - ragionevolmente selezionate per un corso di sei CFU - appartengono alle tradizioni della democrazia e dell'anti-democrazia post-1789 fino al momento attuale.
- Conoscenza e comprensione;
Conoscere le questioni politiche fondamentali dibattute dalla cultura europea negli ultimi due secoli (dalle forme di governo rappresentativo, alla democrazia di massa, alla giustizia sociale);
Conoscere le diverse risposte alle questioni date dalle diverse culture politiche in diversi contesti storici;
Comprendere la dimensione della temporalità in campo politico e culturale;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di mettere in relazione le principali questioni del pensiero politico con il loro contesto storico e culturale.
Capacità di rintracciare le radici delle principali questioni politiche odierne nell’arco degli ultimi due secoli;
Capacità confrontare risposte diverse date a questioni simili, e identificarne la valenza politica
- Abilità pratiche e comunicative:
L’abilità di seguire attivamente le lezioni frontali, prendendo appunti, formulando domande, confrontando gli appunti con i testi di studio assegnati;
L’abilità di stabilire connessioni fra le fonti iconografiche e testuali presentate a lezione e il contesto storico e culturale;
L’abilità di esporre in modo coerente, chiaro e distinto gli argomenti oggetto della verifica orale
E' opportuno aver superato il corso di Modern and Contemporary History, previsto al primo anno; in ogni caso, la materia del corso richiede di nutrire interesse per l'analisi delle culture politiche in prospettiva problematica e temporale, e non normativa e sincronica
Attraverso l'esame diretto delle fonti testuali, verrà presa in esame una selezione di culture politiche appartenenti ai filoni della democrazia e dell'anti-democrazia, nell'arco temporale che va dal post-1789 fino al momento attuale, fra cui: Pensiero conservatore e reazionario; Liberalismo; Costituzionalismo; Imperialismo; Social-darwinismo; Razzismo; Antisemitismo; Socialismo e socialdemocrazia; Cesarismo e Bonapartismo; Comunismo; Radicalismo; Fascismo; Pensiero sociale cattolico; Neoliberismo; Populismo; Neonazionalismo
I testi di riferimento per l'esame sono caricati in Moodle, e sono costituiti da una selezione di capitoli da:
The Cambridge History of Nineteenth-Century Political Thought, edited by Gareth Stedman Jones and Gregory Claeys, CUP, Cambridge, 2011;
The Cambridge History of Twentieth-Century Political Thought, edited by Terence Ball and Richard Bellamy, CUP, Cambridge, 2005;
Rethinking Modern European Intellectual History, Edited by Darrin M. Mcmahon and Samuel Moyn, OUP, 2014
A Companion to Intellectual History, Edited by Richard Whatmore and Brian Young, Wiley Blackwell, 2016
Tutte le fonti, o parti di esse, analizzate e commentate in classe sono parimenti caricate in Moodle, e costituiscono materia d'esame. Per questo motivo, i non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per mettere a punto un programma di letture sostitutive.
Possono essere inoltre consigliate e messe disposizione diverse ulteriori letture - non obbligatorie - per chi fosse intressato ad approfondire aspetti affrontati in classe, come ad esempio:
Duncan Bell, Reordering the World. Essays on Liberalism and Empire. Princeton: Princeton University Press, 2016;
David Harvey, A Brief History of Neoliberalism, OUP, Oxford, 2005;
Emily Jones, Edmund Burke and the Invention of Modern Conservatism, 1830–1914. An Intellectual History, OUP, Oxford, 2017;
La prova orale è volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici indicati nelle sezioni precedenti. In particolare, la prima domanda saggia la padronanza di un argomento ben definito, la capacità di inquadrarlo nel suo contesto storico e di esprimersi in modo chiaro ed efficace; la seconda domanda saggia la padronanza di nozioni teoriche avanzate, la competenza nell'operare interrelazioni tra di esse e la capacità di concettualizzazione; la terza saggia la capacità di analizzare e commentare citazioni di autori selezionati.
orale
Griglia di valutazione:
30 e lode: eccellente padronanza delle conoscenze relative agli argomenti trattati a lezione e nei manuali; eccellente capacità espressiva e terminologica.
28-30: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona capacità di gerarchizzare le informazioni; uso sicuro della terminologia appropriata;
25-27: adeguata conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia appropriata;
22-24: conoscenza non sempre approfondita o superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale non sempre ordinata o talora poco chiara; uso non sempre corretto o carente della terminologia appropriata;
18-21: conoscenza lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa; scarso o nessun ricorso alla terminologia appropriata.
<18: conoscenza molto lacunosa o assente degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale molto confusa; nessun ricorso alla terminologia appropriata. Esame non superato.
Il corso è costituito da lezioni frontali combinate a momenti seminariali, compatibilmente con la numerosità dei frequentanti. Tutte le fonti e i documenti analizzati durante le lezioni sono caricati su Moodle, e costituiscono materia d'esame. Per la rilevanza attribuita all'analisi dei testi, oltre che per la configurazione genealogica e non lineare del percorso didattico, è caldamente consigliata la frequenza alle lezioni.
Si prega di considerare che si tratta di un corso “slides-free”: non verranno cioè forniti materiali che riassumano i concetti principali trattati a lezione. Uno dei motivi è che l'abilità di prendere appunti in classe è estremamente avanzata ma sottovalutata. L'altra e conseguente ragione è che si intende così incoraggiare gli studenti, piuttosto che appoggiarsi a letture predefinite, a formulare il proprio contributo, sia con commenti a testi e fonti durante le lezioni, sia nella preparazione degli esami.
All'inizio del corso verranno fornite ulteriori informazioni su contenuti, materiali e metodi delle lezioni. Gli studenti che non intendono partecipare alle lezioni sono pregati di contattare il docente via e-mail. Al termine del corso, gli studenti interessati a uno degli argomenti trattati in classe possono a chiedere un appuntamento per chiedere la supervisione alla tesi.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2025