DIRITTO DELLE ISTITUZIONI ARTISTICHE E CULTURALI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARTISTIC AND CULTURAL INSTITUTIONS LAW
Codice insegnamento
EM3E11 (AF:576540 AR:323556)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/10
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di favorire l'acquisizione di conoscenze fondamentali degli aspetti giuridici della materia.
Particolare rilievo sarà assegnato al ruolo delle istituzioni che curano la tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e paesaggistici.
L'insegnamento darà ampio spazio allo studio di casi, anche attraverso la presenza di esperti del settore, dipendenti di istituzioni votate alla cura ed alla promozione del patrimonio artistico e culturale.
La trattazione degli argomenti seguirà un metodo critico e problematico, il risultato atteso consiste nello sviluppo della capacità interpretativa e argomentativa degli studenti e della loro attitudine al ragionamento giuridico.
Non è formalmente richiesta alcuna conoscenza di concetti giuridici.
La conoscenza delle istituzioni del diritto pubblico e privato può essere utile.
Il corso si focalizzerà su alcune domande essenziali: quale è il rapporto fra politica e cultura e come viene organizzato dall'ordinamento? In che rapporto si trovano gli enti pubblici e privati nell'organizzazione, gestione e promozione delle attività e del patrimonio culturali?
- Introduzione al diritto pubblico
- La dimensione giuridico-costituzionale del patrimonio culturale: l'art. 9 Cost.
- Il Titolo V della Costituzione ed il riparto di competenze
- La Pubblica Amministrazione: principi costituzionali e legge n. 241 del 1990
- I Beni culturali: verifica e dichiarazione dell'interesse culturale
- Il sistema dei beni e delle attività culturali: soggetti pubblici e soggetti privati
- Le istituzioni della cultura
Il corso si avvarrà della partecipazione di esperti che presenteranno le singole istituzioni artistiche e culturali operanti sul territorio veneziano.
Manuale di riferimento: Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Diritto del patrimonio culturale, Il Mulino, Bologna, ultima edizione

A questo va aggiunto M. Ainis, M. Fiorillo, L'ordinamento della cultura, Giuffrè, Milano, ultima edizione per i soli capitolo I-II-III (72 pp. totali). Tali capitoli saranno resi disponibili su Moodle.

Gli studenti sono tenuti a verificare i contenuti delle lezioni, tramite le diapositive caricate nella pagina Moodle.
Prova scritta consistente in due domande aperte, di carattere trasversale, che consentiranno agli studenti di mostrare l'acquisizione delle nozioni fondamentali del corso e lo sviluppo di capacità critiche ed analitiche. Ogni domanda sarà valutata con 15 punti.
Il docente si riserva la possibilità di organizzare una prova scritta intermedia, facoltativa, al fine di valutare l'acquisizione in fieri della materia.
scritto
L'esame sarà valutato in trentesimi, secondo la scala seguente:
- 18-21: conoscenza sufficiente degli elementi essenziali della materia. Sufficiente capacità di esposizione orale con terminologia appropriata.
- 22-24: conoscenza discreta degli elementi essenziali della materia. Discreta capacità di esposizione orale con terminologia appropriata.
- 25-27: conoscenza buona degli elementi essenziali della materia. Buona capacità di esposizione orale con terminologia appropriata.
- 28-29: conoscenza ottima degli elementi essenziali della materia. Ottima capacità di esposizione orale con terminologia appropriata.
- 30: conoscenza eccellente degli elementi essenziali della materia. Eccellente capacità di esposizione orale con terminologia appropriata.
- 30 e lode: conoscenza eccellente degli elementi essenziali della materia. Eccellente capacità di esposizione orale con terminologia appropriata. Spiccata capacità di approfondimento.
Lezioni frontali integrate da discussione in aula con riferimento a casi concreti. Interventi di esperti esterni.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/09/2025