INFORMATION SYSTEM FOR THE ARTS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INFORMATION SYSTEM FOR THE ARTS
Codice insegnamento
EM3A12 (AF:576548 AR:323578)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso introduce le principale tecnologie informatiche che possono essere utilizzate per la gestione di beni culturali. In particolare, il corso introduce i concetti basici di architettura dell'elaboratore (rappresentazione binaria, memoria, algoritmi), come i dati multimediali vengono rappresentati (immagini, audio, video) e come vengono gestiti in ambienti complessi (con database relazionali). Inoltre, verranno introdotti i concetti di base di reti di computer, il web e motori di ricerca, con particolare attenzione alla valutazione di interfacce per la presentazione dei dati.
Lo studente sarà in grado di comprendere e utilizzare le principali tecnologie informatiche in relazione ai beni culturali. In particolare, lo studente apprenderà i principali concetti riguardo a:
- rappresentazione di dati nei sistemi informativi
- architettura dell'elaboratore
- pensiero computazionale
- formati digitali per immagini, audio, video
- rappresentazione ed acquisizione dati tridimensionali
- reti di calcolatori, tecnologie web
- information retrieval, motori di ricerca
Non sono richiesti particolari requisiti.
Introduzione ai sistemi informatici e beni culturali
Architettura dell'elaboratore ed algoritmi
Rappresentazione e gestione di dati multimediali (numeri, testo, immagini, audio, video, 3D)
Reti di calcolatori e Web
Information retrieval e motori di ricerca
Slides e materiale fornite dal docente
L'esame finale sarà un esame scritto, formato da domande aperte e a riposta multipla finalizzato a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.
Al termine del corso gli studenti potranno presentare un approfondimento facoltativo su un tema a propria scelta.
scritto
La prova scritta ha un punteggio massimo di 30 punti così suddivisi:
- 7 domande a risposta multipla: 2 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata. Totale risposta multipla: 14 punti.
- 4 domande aperte da 4 punti ognuna. Totale domande aperte: 16 punti.


Il voto finale rispetta i seguenti criteri di valutazione:

17 (o minore): INSUFFICIENTE
18-20 SUFFICIENTE: Comprensione limitata dei contenuti, capacità di esposizione e di riflessione limitate, assenza di capacità critica.
21-23 DISCRETO: Comprensione sufficiente dei contenuti ma incertezza nell'esposizione e nella riflessione, discreta capacità di rielaborazione ma con difficoltà di sintesi e commento critico.
24-26 BUONO: Buona comprensione dei contenuti anche se esposti con incertezza, di rielaborazione e di sintesi. Limitata capacità di sintesi.
27-28 DISTINTO: Comprensione approfondita dei contenuti che sono esposti in modo chiaro e articolato; notevole capacità di sintesi e di riflessione critica.
29-30 OTTIMO: Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che sono esposti in modo articolato e sofisticato. Ottima capacità di esposizione, sintesi e riflessione critica.
30 E LODE ECCELLENTE: Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che dimostrano una conoscenza di dibattiti disciplinari e interdisciplinari più vasti, una padronanza di linguaggio, e una capacità di pensiero critico originale.
Lezioni frontali, seminari.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto(assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/07/2025