INTERNATIONAL LAW FOR THE ARTS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL LAW FOR THE ARTS
Codice insegnamento
EM3A05 (AF:576549 AR:323582)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/13
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Il corso rientra tra gli insegnamenti affini/integrativi dei corsi di laurea in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali ed è finalizzato a fornire una conoscenza di base dei profili di diritto internazionale relativi alla protezione del patrimonio culturale.
1. Capacità di comprensione degli aspetti fondamentali del diritto internazionale relativi alla protezione del patrimonio culturale e conoscenza del pertinente linguaggio giuridico;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla soluzione dei problemi centrali della tutela del patrimonio culturale;
3. Autonomia di giudizio e comprensione autonoma di testi normativi; capacità di effettuare riflessioni proprie sui temi e sugli argomenti trattati durante il corso per cercare la migliore soluzione dei problemi progressivamente individuati;
4. Competenze tecniche e argomentative idonee per la redazione di documenti e report, anche in merito a casi verosimilmente portati davanti ad organi internazionali di soluzione delle controversie;
5. Capacità di reperimento e consultazione delle fonti normative e dei casi di prassi e di giurisprudenza, anche tramite i principali siti web.
Conoscenza degli istituti fondamentali di diritto pubblico e di diritto privato.
- Concetti fondamentali del diritto internazionale: le fonti del diritto internazionale; i soggetti; l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale;
- La cooperazione internazionale in materia di tutela del patrimonio culturale; il ruolo dell’UNESCO;
- Le Convenzioni internazionali adottate nell’alveo dell’UNESCO e del Consiglio d’Europa;
- Gli approcci regionali alla tutela del patrimonio culturale (in particolare, l’approccio europeo);
- La tutela del patrimonio culturale nella prospettiva del diritto internazionale dei diritti umani;
- La protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato;
- Questioni internazionalprivatistiche connesse alla tutela del patrimonio culturale e al commercio di beni culturali;
- Circolazione e restituzione dei beni culturali.
Oltre al materiale che verrà caricato sulla piattaforma moodle (soprattutto per gli aspetti internazionalprivatistici) si dovrà affiancare lo studio di F. FRANCIONI, A. F. VRDOLJAK, The Oxford Handbook of International Cultural Heritage Law, Oxford University Press, 2020 (limitatamente ai seguenti capitoli: 2; 4; 5; 11; 15; 17; 23; 24; 26; 28; 38).

Inoltre, per approfondimenti di carattere generale sui profili di diritto internazionale pubblico e di diritto internazionale privato, si consiglia di consultare i seguenti testi:

- P. GAETA, J. E. VIÑUALES, S. ZAPPALÀ, Cassese’s International Law, terza ed., Oxford University Press, 2020.
- M. BOGDAN, M. PERTEGÁS SENDER, Concise Introduction to EU Private International Law, Europa Law Publishing, quarta ed., 2019.
Prova orale.

L’esame ha una durata di circa venti minuti ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento giuridico e di collegamento tra gli argomenti affrontati, nonché l’acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico. Allo studente verranno formulate tre domande, al fine di valutare la conoscenza delle varie parti del programma. Ai fini del superamento dell’esame è necessario il raggiungimento della sufficienza nella risposta a ciascuna delle tre domande.

orale
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:

- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame;
- limitata capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio giuridico

Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame;
- discreta capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio giuridico

Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai materiali d'esame
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio giuridico

La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni, analisi di testi e lettura di sentenze. Il programma del corso sarà interamente svolto a lezione. Gli studenti saranno stimolati al dibattito sulle tematiche più attuali relative alla protezione del patrimonio culturale tramite attività seminariali su casi pratici.
Accessibilità, disabilità e inclusione.

Gli studenti con disabilità possono contattare l'Ufficio Disabilità e Accessibilità (disabilita@unive.it) per usufruire dei servizi a disposizione (es: modalità alternative di esame, lettori, ecc.).
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/05/2025