MARKETING FOR THE ARTS
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MARKETING FOR THE ARTS
- Codice insegnamento
- EM3A03 (AF:576552 AR:323588)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di MANAGEMENT AND MARKETING OF CULTURAL ORGANIZATIONS
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
In particolare, verranno analizzati i modelli attraverso i quali le organizzazioni possono costruire un approccio strategico al marketing, integrando questa funzione all'interno delle proprie più ampie dinamiche decisionali ed operative. Verranno approfondite le modalità che permettono di 1) definire ed implementare un piano integrato pluriennale di marketing coerente con gli obiettivi culturali, sociali e istituzionali delle organizzazioni; 2) integrare le azioni previste rispetto alle funzioni di comunicazione e promozione, fundraising e rendicontazione; 3) sviluppare strumenti adeguati alla gestione operativa ed al monitoraggio delle attività di marketing implementate.
Il corso costituisce il secondo modulo del corso 6+6 CFU di Management and marketing of cultural organizations.
Risultati di apprendimento attesi
I) Conoscenza e comprensione
1.1. conoscenza e comprensione delle complessità del marketing delle arti e della cultura e delle sfide di marketing affrontate dalle organizzazioni culturali.
1.2. conoscenza e comprensione dei processi di marketing strategico nelle organizzazioni culturali
1.3 conoscenza e comprensione dei principali approcci di marketing che le organizzazioni culturali possono utilizzare per attrarre e sviluppare relazioni di lungo periodo con il proprio pubblico.
II) Applicare conoscenza e comprensione
2.1. Identificazione e valutazione delle strategie di marketing delle organizzazioni culturali e della loro capacità di elaborare un marketing mix appropriato per creare offerte, servizi e messaggi a cui il pubblico target risponderà positivamente.
2.2. Analisi dei principali fattori (ad es. sociali, culturali, psicologici) che influenzano i comportamenti e le preferenze del pubblico che le organizzazioni culturali vogliono attrarre e fidelizzare.
2.3. Sviluppo di una conoscenza pratica delle principali strategie attraverso le quali le organizzazioni culturali attraggono audience eterogenee e sviluppano relazioni di lungo periodo
2.4. Capacità di applicare concetti e modelli teorici proposti durante il corso alla valutazione e risoluzione di problemi di marketing concreti.
Prerequisiti
Contenuti
1) le condizioni di contesto e specifiche delle organizzazioni culturali ed i limiti e le opportunità dell'applicazione di un approccio strategico marketing oriented.
2) i processi e gli strumenti di marketing analitico, strategico ed operativo (analisi, segmentazione, targeting, posizionamento)
3) la progettazione di un piano di marketing di un'organizzazione culturale (risorse, tempi, obiettivi, strategie, strumenti)
4) la definizione ed applicazione di processi e strumenti innovativi di marketing per il settore culturale (innovazione di prodotto e di processo)
Il piano del corso e delle lezioni verrà presentato in classe.
Testi di riferimento
Per NON FREQUENTANTI: bibliografia condivisa (si prega di contattare la docente via email indicando la propria posizione di studente/studentessa NON FREQUENTANTE per ulteriori dettagli)
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) voto della prova individuale scritta (domande a risposta aperta, 60 minuti);
2) voto del lavoro di gruppo.
Il voto finale per gli studenti e studentesse NON FREQUENTANTI sarà una media ponderata tra
1) voto della prova individuale scritta (domande a risposta aperta, 60 minuti);
2) voto di un lavoro individuale da concordare con la docente (si prega di contattare la docente via email indicando la propria posizione di studente/studentessa NON FREQUENTANTE).
L'obiettivo è di verificare l'acquisizione dei concetti presentati durante le lezioni, la familiarità con le principali decisioni di marketing e l'elaborazione e l'applicazione dei concetti presentati in soluzioni operative in real life.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Metodi didattici
Tutto il materiale utilizzato durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma moodle.
Durante le ore di lezione saranno organizzate attività di discussione di casi ed esercitazioni utili per l'applicazione dei concetti teorici discussi in aula. Le studentesse e gli studenti saranno coinvolte/i in attività di gruppo per preparare presentazioni e discussioni di case studies.
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile