ELEMENTS OF THEATRE AND LIVE ART PRODUCTION II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ELEMENTS OF THEATRE AND LIVE ART PRODUCTION II
Codice insegnamento
EM3A09 (AF:576555 AR:323562)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ELEMENTS OF THEATRE AND LIVE ART PRODUCTION
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Il corso è parte del Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt) che offre fornisce conoscenze e competenze per la gestione delle imprese nell'ambito artistico. Il corso amplia e sviluppa in maniera specifica alcuni temi affrontati nel primo modulo del corso (conoscenze di base nell'ambito del teatro, della danza e della performance contemporanei; principali teorie che regolano la produzione e ricezione di spettacoli teatrali e di performance; sviluppo del senso critico), concentrandosi sull’intermedialità, le problematiche del rapporto con il suono e il video, le modalità di produzione indipendenti attuali.
Gli studenti sono invitati a porre in relazioni contenuti di questo corso con i saperi acquisiti durante il primo modulo e nel resto della loro formazione, inserendo i fenomeni teatrali nel più ampio contesto dell'arte contemporanea e del patrimonio culturale, ma anche di quello produttivo. Gli studenti devono imparare a prendere appunti in classe e sapere dimostrare all'esame finale di sapere argomentare utilizzando i concetti e il lessico specialistico appreso a lezione.
Non sono necessari prerequisiti o conoscenze di base nell'ambito del teatro per frequentare il corso.
I contenuti saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento, tuttavia, a titolo esemplificativo:
Il corso approfondisce alcuni temi del teatro, della danza e della performance contemporanei intesi come forme di patrimonio culturale e sviluppa alcune delle principali teorie della produzione e ricezione di spettacoli teatrali e di performance. Ciascuna lezione è organizzata attorno alla proiezione e all’analisi di spettacoli di teatro e di danza e di performance che costituiscono il punto di partenza per analizzare diverse modalità di produzione e evoluzione espressiva. Alcune lezioni sono dedicate alle residenze e agli aspetti del teatro musicale. Per gli studenti impossibilitati a seguire il corso il programma è lo stesso ma si consiglia di contattare il docente per avere informazioni dirette sui materiali di esame e sulla modalità di studio in vista dell'esame finale.
I testi saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
La modalità d'esame sarà specificata dal docente assegnatario dell'insegnamento.
In ogni caso, la prova finale valuterà se gli studenti hanno acquisito le conoscenze fornite dal corso, le capacità argomentative maturate dagli studenti, la loro abilità di comunicare i contenuti con consapevolezza critica nonché di applicarli ai contesti rilevanti.
orale
La graduazione dei voti sarà specificata dal docente assegnatario dell'insegnamento. In generale:
Punteggi nella fascia 18-22 verranno assegnati in presenza di una sufficiente conoscenza degli argomenti del corso, ma con una limitata capacità di approfondimento e di formulazione di giudizi autonomi. Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di una discreta conoscenza degli argomenti del corso e di una discreta capacità di approfondimento e di formulazione di giudizi autonomi. Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di una buona o ottima conoscenza degli argomenti del corso e di una buona o ottima capacità di approfondimento e di formulazione giudizi autonomi.
I metodi didattici saranno specificai dal docente assegnatario dell'insegnamento.
In via generale, comunque, il corso alternerà momenti di lezione frontali e momenti seminariali.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/04/2025