ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA AVANZATO E FISCALITA' DEI MERCATI CULTURALI - 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ARTS AND CULTURE ECONOMICS AND TAXATION (ADVANCED COURSE) - 1
- Codice insegnamento
- EM3E02 (AF:576563 AR:328612)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA AVANZATO E FISCALITA' DEI MERCATI CULTURALI
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/03
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze relative a comprendere e analizzare gli aspetti di complementarietà ed interdipendenza tra economia, arte e cultura. Queste conoscenze sono quindi utilizzate per preparare gli studenti a sviluppare progetti che possano mettere in comunicazione mondi professionali percepiti come lontani, cioé il management, l'economia e la cultura. In particolare nel primo modulo si fornirà una panoramica del profilo economico del settore culturale e dell'economia della cultura come disciplina, compresi i suoi principali concetti teorici applicati in particolare alla produzione e al consumo di beni e attività culturali.
Risultati di apprendimento attesi
1.1. comprensione dei principali meccanismi microeconomici in mercati caratterizzati da concorrenza perfetta;
1.2. comprensione di casi di fallimento del mercato, descrivendo le principali caratteristiche del monopolio;
1.3. comprensione delle basi della tassazione e del funzionamento dell`imposta rispetto al benessere della società;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1. capacità di applicare i concetti appresi dalla microeconomia nell`ambito dell`arte;
2.2. capacità di riconoscere le peculiarita` del monopolio artistico e della struttura di costi delle istituzioni artistiche;
2.3. capacità di affrontare e risolvere problemi base in ambito economico;
3. Capacità di giudizio
3.1. sapere interpretare il ruolo dell`Economia nel settore artistico;
3.2. saper valutare l`effetto delle tasse sugli agenti economici;
3.3. saper esaminare i limiti principali dell`economia neoclassica nell`analisi di casi reali.
Prerequisiti
Contenuti
Gli argomenti del primo modulo riguarderanno:
- Il profilo economico del settore culturale (comprese le definizioni e le tassonomie delle ICC)
- Teoria del consumatore, partecipazione e domanda di beni e servizi culturali
- Produzione, costi e offerta di beni e servizi culturali
- Mercati competitivi e monopolio
- Tassazione
- L'economia delle arti dello spettacolo, dei musei e delle arti visive
Gli argomenti del secondo modulo riguarderanno:
- Asimmetrie informative
- Esternalità positive e beni di merito nel mercato dell'arte e della cultura
- Beni pubblici e beni pubblici culturali
- Il ruolo pubblico nel mercato nel settore dei beni artistici e delle attività culturali
- Nudges e consumo di beni culturali
Testi di riferimento
Borowiecki, Heilbrun e Gray "The economics of art and culture" Cambridge University Press (third edition): Capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11
Le diapositive sono disponibili su Moodle.Il resto del materiale didattico sarà comunicato durante il corso, in classe e su Moodle, dove sarà reso disponibile.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La durata complessiva dell’esame sugli argomenti di entrambi i moduli sarà di 120 minuti e consisterà in domande aperte e a risposta multipla, volte a valutare le conoscenze teoriche apprese durante il corso, anche rispetto all'abilità di analisi grafica delle problematiche economiche analizzate. Verrà inoltre richiesto di analizzare un caso studio tra quelli proposti a lezione e di svolgere un esercizio simile a quelli svolti a lezione.
Un facsimile dell'esame verrà messo a disposizione degli studenti tra il materiale presente in Moodle.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di comprendere e analizzare i casi-studio visti a lezione;
- sufficiente abilità di elaborare e comprendere le implicazioni economiche nell'ambito dell'arte e della cultura, anche rispetto all'intervento dello Stato.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di comprendere e analizzare i casi-studio visti a lezione;
- discreta abilità di elaborare e comprendere le implicazioni economiche nell'ambito dell'arte e della cultura, anche rispetto all'intervento dello Stato.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di comprendere e interpretare i casi-studio visti a lezione, formulando giudizi autonomi;
- abilità ottime nell'elaborare e comprendere le implicazioni economiche nell'ambito dell'arte e della cultura, anche rispetto all'intervento dello Stato.
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellenti conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, spirito critico nell'elaborare e comprendere le implicazioni economiche relative all'arte e alla cultura, sia dal punto di vista di analisi del mercato che dell'intervento dello Stato.
Metodi didattici
a) lezioni con slides e alla lavagna,
b) esercizi svolti in classe, inclusi esercizi di analisi grafica,
c) studio individuale.
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente durante le lezioni.
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.