CURATORSHIP

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CURATORSHIP
Codice insegnamento
EM3A14 (AF:576569 AR:323612)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSEOLOGY AND CURATORSHIP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/03
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento contribuisce agli obiettivi del corso di studio fornendo strumenti concettuali e argomentativi per interpretare funzioni e questioni di curatorship.
Al termine del corso, gli studenti: 1) conosceranno alcuni passaggi fondamentali nell'evoluzione storica della curatela (e dei contesti istituzionali in cui essa evviene) dall'inizio del secolo scorso, fino al presente. 2) avranno familiarizzato con alcune figure di rilievo nell'ambito della curatela 3) saranno in grado di padroneggiare una serie di concetti chiave nel dibattito curatoriale 4) avranno acquisito una serie di strumenti bilbiografici utili ad orientarsi nel dibattito in merito all'oggetto del corso.
Conoscenza base della storia dell'arte contemporanea, o almeno curiosità nei confronti dell'oggetto del corso.
Buona padronanza dell'Inglese.
I contenuti saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
Tuttavia, a titolo esemplificativo:
Il corso si pone l'obbiettivo di analizzare l'evoluzione della curatela dalla fondazione del museo moderno (e delle fiere internazionali) fino al presente.
L'attenzione è rivolta sia alle pratiche curatoriali che all'analisi dei contesti in cui essa si sviluppa, con particolare attenzione al museo e alle large scale exhibitions.
I testi saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
La modalità di verifica dell'apprendimento sarà specificata dal docente assegnatario dell'insegnamento.
In ogni caso, la prova finale valuterà se gli studenti hanno acquisito le conoscenze fornite dal corso, le capacità argomentative maturate dagli studenti, la loro abilità di comunicare i contenuti con consapevolezza critica nonché di applicarli ai contesti rilevanti.
orale
La graduazione dei voti sarà specificata dal docente assegnatario dell'insegnamento.
In generale:
Punteggi nella fascia 18-22 verranno assegnati in presenza di una sufficiente conoscenza degli argomenti del corso, ma con una limitata capacità di approfondimento e di formulazione di giudizi autonomi. Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di una discreta conoscenza degli argomenti del corso e di una discreta capacità di approfondimento e di formulazione di giudizi autonomi. Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di una buona o ottima conoscenza degli argomenti del corso e di una buona o ottima capacità di approfondimento e di formulazione giudizi autonomi.
I metodi didattici saranno specificai dal docente assegnatario dell'insegnamento.
In via generale, comunque, il corso alternerà momenti di lezione frontali e momenti seminariali.
Non è ancora stato assegnato il docente che terrà il corso, per cui il presente Syllabus sarà completato dal/dalla docente titolare del corso e questo avverrà appena possibile, comunque prima dell'inizio delle lezioni.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/04/2025