MUSIC PRODUCTION II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSIC PRODUCTION II
Codice insegnamento
EM3A16 (AF:576575 AR:323616)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSIC PRODUCTION
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte del Corso di Magistale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali (EGArt), che fornisce conoscenze e competenze per la gestione delle imprese operanti nell’ambito artistico. L'insegnamento mira a fornire una conoscenza specialistica nel campo della produzione musicale, intesa in questo caso come musica veicolata attraverso un medium tecnico, e degli apparati produttivi (industria musicale) che, in ultima analisi, ne rendono possibile l’esistenza. l'insegnamento si struttura in due moduli connessi, con Music Production I.
Gli studenti saranno in grado di comprendere i principi dei processi tecnici legati alla produzione della musica registrata, la loro evoluzione storica e i principi estetici impliciti nella mediazione tecnologica del suono e della musica dagli anni Cinquanta fino agli anni Venti del XXI secolo. Saranno in grado di comprendere e inquadrare criticamente i processi e i risultati della creazione musicale all’interno del sistema delle arti e del patrimonio culturale in generale.

Nel corso delle lezioni, gli studenti impareranno a decodificare un’opera musicale attraverso l’analisi della sua realizzazione concreta, a partire dalla genesi creativa fino alla realizzazione pratica, con esempi tratti da diversi generi della musica della seconda metà del Novecento e del primo ventennio del Duemila. Nelle loro analisi, gli studenti apprenderanno l’uso di un lessico specialistico adeguato, nonché di categorie e concetti critici pertinenti.

Gli studenti sperimenteranno strumenti di base per la registrazione e l’editing audio. Il corso si concluderà con la realizzazione di un breve podcast accompagnato da un testo/script esplicativo.
Non sono necessari prerequisiti o conoscenze specialistiche nell'ambito della musica per frequentare il corso.
Il corso ripercorre l’emergere e l’affermarsi della produzione musicale digitale come forza culturale e industriale, dalla sua invenzione nella metà del XX secolo fino alla sua ampia diffusione negli anni Ottanta. Concentrandosi sui processori digitali e su Internet non solo come innovazioni tecnologiche, ma come mezzi trasformativi per la circolazione della musica, il corso analizza come queste tecnologie abbiano ridefinito la creazione, la distribuzione e l’esperienza musicale in diversi contesti geografici e sociali.

Gli studenti esploreranno come la centralità del suono digitale abbia modificato l’estetica musicale, le pratiche performative e le abitudini d’ascolto. Il corso indagherà inoltre come i microprocessori e i computer abbiano influenzato lo sviluppo di tecnologie correlate, come il sintetizzatore, il campionatore e le audio workstations, e come queste innovazioni abbiano dato origine a nuove forme di espressione musicale e di intrattenimento di massa, sollevando al contempo importanti questioni legali ed etiche.

Attraverso letture storiche e critiche, sessioni d’ascolto e discussioni in aula, gli studenti analizzeranno come generi quali rock, reggae, salsa, disco, hip-hop, reggaeton ed EDM siano stati modellati dalle tecnologie digitali e dalle infrastrutture industriali. Particolare attenzione sarà data all’interazione tra cambiamento tecnologico e l’emergere della musica popolare moderna, in particolare nelle Americhe e nel più ampio mondo atlantico.


Le letture saranno rese disponibili tramite Moodle.

Il compito finale prevede la creazione di un podcast registrato di 7-8 minuti in cui gli studenti si registreranno mentre analizzano un brano musicale discusso in classe, elaborando sui materiali del corso, comprese le lezioni e i testi elencati in bibliografia. Il testo del podcast sarà consegnato insieme alla registrazione audio.
orale
- Originalità, accuratezza della ricerca e analisi musicale (75%)
- Chiarezza della presentazione, struttura e resa del testo (20%)
- Qualità audio, missaggio, utilizzo della musica e del sound design, abilità di montaggio (5%)






Le lezioni presenteranno diversi esempi pratici per mezzo di ascolti, proiezioni di immagini e video, approfondimenti teorici e discussioni in classe.
Una seconda parte del corso potrebbe svilupparsi in forma di seminario, con esposizioni di materiale proposto da parte di uno o più studenti al resto del gruppo e discussione collettiva. In questo caso si terrà conto delle esercitazioni nelle valutazioni finali.
Vi saranno testimonianze di artisti e professionisti.
Il corso è collegato a una piattaforma di e-learning dedicate (moodle.unive.it) dove gli studenti possono trovare indicazioni riguardanti i testi e video presentati in classe.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/07/2025