MUSIC PRODUCTION I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSIC PRODUCTION I
Codice insegnamento
EM3A16 (AF:576576 AR:323614)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSIC PRODUCTION
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte del Corso di Magistale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali (EGArt), che fornisce conoscenze e competenze per la gestione delle imprese operanti nell’ambito artistico. L'insegnamento mira a fornire una conoscenza specialistica nel campo della produzione musicale, intesa in questo caso come musica veicolata attraverso un medium tecnico, e degli apparati produttivi (industria musicale) che, in ultima analisi, ne rendono possibile l’esistenza. l'insegnamento si struttura in due moduli connessi, con Music Production II.
Il corso si propone di fornire una comprensione dei processi economici, tecnici e sociali alla base della produzione musicale popolare, sia dal vivo che registrata, dalla fine del XIX secolo fino alla metà del XX secolo. In particolare, verranno analizzati il ruolo delle nuove tecnologie e delle condizioni politiche nella globalizzazione di varie musiche e danze popolari, e come tali sviluppi abbiano influenzato le nozioni di genere, strumentazione, struttura, produzione vocale e materiali testuali o tematici. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di identificare i contesti sociali ed economici da cui sono emersi specifici generi musicali, analizzarne le caratteristiche strumentali e strutturali, e valutare come tali considerazioni abbiano influito sulla produzione finale, sia essa dal vivo o registrata.
Non sono necessari prerequisiti o conoscenze specialistiche nell'ambito della musica per frequentare il corso.
Il corso ripercorre l’emergere e l’affermarsi del fonografo come forza culturale e industriale, dalla sua invenzione alla fine del XIX secolo fino alla sua ampia diffusione negli anni Cinquanta. Lontano dall’essere una semplice innovazione tecnica, il fonografo sarà analizzato come un mezzo che ha trasformato radicalmente la produzione, la distribuzione e l’ascolto della musica in diversi contesti geografici e sociali.

Attraverso l’analisi storica e critica, sessioni di ascolto e discussione in classe, gli studenti esploreranno come la centralità del suono registrato abbia modificato l’estetica musicale, le pratiche performative e le abitudini di ascolto. Il corso esaminerà inoltre come il fonografo abbia influenzato lo sviluppo di tecnologie correlate come il microfono e l’amplificazione elettrica, e come queste innovazioni abbiano a loro volta favorito nuove forme di espressione musicale e intrattenimento di massa.

Un’attenzione particolare sarà rivolta all’impatto di queste trasformazioni tecnologiche sulla nascita e diffusione di generi come il teatro musicale, il jazz, il blues, il tango, la rumba e il primo rock, soprattutto nelle Americhe e nell’area atlantica più ampia.
I testi di riferimento saranno disponibili su Moodle.
La valutazione finale consiste in un esame orale e in una presentazione individuale che sviluppi in modo critico i contenuti e i temi trattati durante il corso.

orale
Esame finale 80%
presentazione in classe 10%
Le lezioni presenteranno diversi esempi pratici per mezzo di ascolti, proiezioni di immagini e video, approfondimenti teorici e discussioni in classe.
Una seconda parte del corso potrebbe svilupparsi in forma di seminario, con esposizioni di materiale proposto da parte di uno o più studenti al resto del gruppo e discussione collettiva.
Vi saranno testimonianze di artisti e professionisti.
Il corso è collegato a una piattaforma di e-learning dedicate (moodle.unive.it) dove gli studenti possono trovare indicazioni riguardanti i testi e video presentati in classe.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/07/2025