MUSEOLOGIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSEOLOGY
Codice insegnamento
EM3E18 (AF:576579 AR:323606)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSEOLOGIA E CURATORSHIP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Il corso di taglio STORICO-ARTISTICO, fa parte degli insegnamenti affini e integrativi del corso di laurea magistrale di “Economia e gestione delle Arti e delle attività culturali”. L’acquisizione consapevole di conoscenze storiche e metodologiche e il potenziamento della capacità di osservazione critica dei dispositivi espositivi, contribuiscono all’ampliamento delle competenze trasversali dei discenti in ambito storico-artistico e curatoriale.
L'esame di Museologia di 12 crediti, si compone di due parti, ognuna di 6 crediti. Il Docente tiene la prima parte, mentre la seconda parte di questo corso è affidata ad altro Docente che la terrà nel quarto periodo. Lo studente matura i 12 crediti con il superamento di due prove di esame distinte, ognuna relativa a una parte del corso. Il voto finale, unico, scaturisce dalla media dei due voti ottenuti con il superamento delle due prove parziali. Gli esami di entrambe le parti devono essere superate nello stesso anno accademico, a pena della decadenza dei 6 crediti maturati con uno dei due docenti.
- Ampliamento delle conoscenze storiche e teoriche;
- capacità di selezione critica di fonti primarie e secondarie;
- capacità di analisi critica di uno spazio espositivo;
-capacità di eseguire ricerche inedite e comunicare i risultati in maniera efficace.
Conoscenza della Storia dell'Arte occidentale
1) Una introduzione generale alla disciplina.

2) La storia delle mostre in relazione alla storia e alla società europea. Casi studio sul territorio nazionale.

2) Una sessione laboratoriale sui temi dell'esposizione, nella forma di una presentazione in aula su un tema concordato con il docente (SOLO FREQUENTANTI)

Frequentanti e NON Frequentanti
1) F. Haskell, The ephemeral museum. Old master paintings and the rise of the art exhibition, New Haven (Conn.) 2000 (trad. it. Milano 2008: La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte)
2) G.C. Argan, La crisi dei musei in Italia, pdf a cura del Docente caricato su moodle)
3) R. Longhi, Sui musei in Italia (pdf a cura del Docente caricato su moodle)
4) E. Modena, Display. Luoghi Dispositivi Gesti, Torino, Einaudi, 2024.
-Ulteriori riferimenti bibliografici o letture di approfondimento sono indicate durante le lezioni.


ESAME SCRITTO: 3 domande aperte sui contenuti disciplinari volte a verificare:
• L’acquisizione dei contenuti disciplinari;
• La padronanza di un lessico specifico;
• La capacità argomentativa e di rielaborazione critica dei contenuti;
• La maturazione di una visione globale della disciplina.


STUDENTI NON FREQUENTATI
Gli studenti non frequentanti sono valutati SOLO sulla base dell’esame finale, NON preparano una presentazione seminariale.
scritto
A ogni risposta è assegnato un punteggio da 0 a 10 (per ciascuna domanda saranno valutate dal Docente: L’acquisizione dei contenuti disciplinari: 3 punti/ La padronanza di un lessico specifico: 3 punti/ La capacità DI ARGOMENTARE e di RIELABORARE IN FORMA CRITICA i contenuti: 3 punti/ La maturazione di una visione globale della disciplina: 1 punto)

IL VOTO FINALE scaturisce dalla somma dei tre punteggi ottenuti.

LA LODE è un plus a discrezione del docente assegnata sulla base della 'curiosità intellettuale', dell'interesse rispetto alle tematiche affrontate, dell'impegno profuso nello studio

La partecipazione al lavoro di gruppo (solo per i frequentanti) concorre al VOTO FINALE NELLA MISURA DEL 25% non pregiudicando, tuttavia, la possibilità di ottenere il massimo punteggio anche per coloro i quali non possano frequentare le lezioni/non siano interessati a prendere parte alla sezione laboratoriale del corso
Lezioni seminariali in aula mediante l’utilizzo di strumenti didattici digitali;
utilizzo sincronico di tipologie di materiale di studio e ricerca;
lettura e commento critico condivisi in aula;
E' fortemente consigliato partecipare a 'Officina della critica' ciclo di seminari specialistici a cura del Docente con ospiti esterni.

Gli studenti portatori di BES sono pregati di contattare gli uffici preposti entro l'inizio del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/05/2025