SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE DELLE ARTI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INFORMATION SYSTEMS FOR THE ARTS
Codice insegnamento
EM3E09 (AF:576596 AR:323636)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende fornire una introduzione alle principali tecnologie informatiche, in particolare quelle relative alla raccolta ed elaborazione di informazioni, alla loro gestione (basi di dati), alla digitalizzazione di materiali multimediali (rappresentazione, formati, modelli). Saranno inoltre trattati temi trasversali come il pensiero computazionale, l'intelligenza e la visione artificiale.
Lo studente sarà in grado di comprendere e utilizzare le principali tecnologie informatiche in relazione ai beni culturali.
In particolare
- conoscerà le principali tecniche e problematiche per la rappresentazione e modellazione dei dati
- conoscerà le principali tecniche e problematiche legate alle gestione ed organizzazione dei dati
Non sono richiesti particolari requisiti per la fruizione del corso
Introduzione ai sistemi informatici e ai sistemi di gestione di basi di dati
Progettazione di basi di dati.
Sistemi di gestione di basi di dati relazionali e linguaggio SQL.
Rappresentazione e gestione di dati multimediali
Nuove tecnologie (intelligenza artificiale, visione artificiale)
Materiali forniti dal docente
L'esame consiste in una presentazione (facoltativa) ed una prova scritta su piattaforma Moodle.
La presentazione sarà relativa ad un progetto in cui si veda la commistione forte tra arte e tecnologia. L'argomento del progetto sarà discusso con il docente ed esposto a tutta la classe.
La prova scritta è volta a verificare l'apprendimento degli argomenti del corso.
scritto
Eccellente (30 e lode) - Prestazione eccezionale
Molto buono (28-29) - Conoscenza e comprensione superiori alla media
Buono (25-27) - Solida comprensione con errori minori
Soddisfacente (21-24) - Accettabile, ma con lacune.
Superato (18-20) - Competenza minima richiesta
Non superato (<18) - Prestazione insufficiente
Lezioni frontali e seminari
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto(assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/07/2025