ECONOMIA AZIENDALE - 2 - ESERCITAZIONI
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BUSINESS ADMINISTRATION 2 - PRACTICE
- Codice insegnamento
- ET0017 (AF:576695 AR:323712)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 0 su 12 di ECONOMIA AZIENDALE
- Partizione
- Cognomi A-La
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/07
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- TREVISO
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso di Laurea Comes fornisce una preparazione approfondita sui temi dell’economia e del commercio internazionale. Attraverso strumenti analitici in ambito economico, aziendale, giuridico e quantitativo, lo studente viene messo nelle condizioni di gestire la complessità delle relazioni import – export delle imprese, di valutare gli investimenti sui mercati esteri e di organizzare processi produttivi a scala internazionale. L’insegnamento di economia aziendale fornisce agli studenti le conoscenze di base per poter affrontare il corso di laurea così da avere le basi economico-aziendali necessarie per riuscire ad entrare nel mondo del lavoro o per proseguire nell’ambito accademico, nelle lauree magistrali di natura economico-aziendale.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Avi Maria Silvial bilancio di esercizio: principi di redazione, norme civilistiche e principi contabili OIC. Ca' Foscarina editore, Venezia, 2023 II EDIZIONE
Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005. Capitoli: I, II, IV, .
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è solo scritto. . E' composto dalla redazione di un bilancio di esercizio finale (stato patrimoniale e conto economico), da 3 o 4 esercizi riguardanti varie parti del programma contenuto nel libro di testo e da 2 o 3 domande teoriche. A ciascuna domanda è assegnato un voto conosciuto dallo studente nel momento in cui sostiene l'esame (la valutazione è scritta sul testo di esame). Il voto finale deriva dalla sommatoria delle varie valutazioni attribuite alle risposte. Le domande di teoria hanno una rilevanza notevole nell'ambito dell'esame.
vedi programma economia aziendale 1 e 2. ogni esercizio dell'esame ha una valutazione. il voto finale è dato dalla sommatoria delle valutazioni delle risposte corrette
Il voto sarà assegnato secondo le seguenti modalità:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Graduazione dei voti
Il voto sarà assegnato secondo le seguenti modalità:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile