ECONOMIA AZIENDALE - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION-1
Codice insegnamento
ET0017 (AF:576697 AR:323716)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ECONOMIA AZIENDALE
Partizione
Cognomi Lb-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
È un insegnamento di base e contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea, che intende fornire una formazione completa in campo aziendale, in quanto fornisce i concetti e il linguaggio di base utili a interpretare i fenomeni economico-aziendali, comprendere il ruolo e le caratteristiche delle aziende nelle loro diverse configurazioni, delineare la strategia aziendale in considerazione delle caratteristiche dell’ambiente esterno e della struttura interna, e valutare e rappresentare l’economicità e la sostenibilità. Inoltre, nel secondo modulo del corso (Economia Aziendale – 2) saranno fornite le conoscenze di base per individuare gli effetti economici e finanziari degli eventi aziendali, per effettuare la loro rilevazione contabile e per redigere il bilancio d'esercizio alla luce del contesto normativo nazionale.
1 CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea in Economia e Commercio devono conoscere e comprendere il funzionamento delle aziende, al termine di questo insegnamento lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere:
- il ruolo delle aziende nello svolgimento dell’attività economica;
- la relazione tra fenomeni economici e fenomeni aziendali;
- le tipologie di aziende e le loro caratteristiche principali;
- le principali attività svolte dalle aziende e nelle aziende;
- la relazione tra attività aziendali e economicità;
- le modalità per l’analisi e la rappresentazione dell’economicità.
- la natura economica e finanziaria degli effetti degli eventi aziendali;
- il metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico;
- le modalità attraverso le quali la rilevazione delle operazioni di gestione compiute durante l'esercizio influisce sulla formazione del bilancio d'esercizio;
- le operazioni da compiere alla fine di ogni esercizio (operazioni di assestamento) per rettificare e integrare le informazioni di cui al punto precedente, al fine di poter rilevare il reddito d'esercizio e il patrimonio netto di fine esercizio (capitale di funzionamento);
- i principali riferimenti normativi da seguire per la valutazione delle poste del bilancio;
- la struttura generale dei prospetti di conto economico e di stato patrimoniale prevista dal codice civile.
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea in Economia e Commercio devono essere in grado di contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a situazioni concrete, al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- interpretare i fenomeni economici reali alla luce dei concetti e dei modelli dell’economia aziendale;
- comprendere le caratteristiche essenziali di aziende reali e sviluppare ipotesi circa le ragioni alla base delle loro condizioni di economicità.
- effettuare le principali rilevazioni contabili necessarie alla formazione del bilancio d'esercizio;
- redigere il conto economico e lo stato patrimoniale a partire dallo stato patrimoniale iniziale, dalla descrizione delle operazioni accadute durante l'esercizio e delle informazioni necessarie a fine esercizio per svolgere le operazioni di assestamento;
- riclassificare le voci di bilancio nelle macrocategorie previste negli schemi civilistici di conto economico e di stato patrimoniale.
Poiché si tratta di un corso introduttivo all’economia aziendale non sono richieste particolari conoscenze pregresse.
Con riferimento alla prima parte del corso, i contenuti tratteranno:
Le persone, l'attività economica, l'economia aziendale
Le tipologie di istituto e di azienda
L’assetto istituzionale e l’identità aziendale
L’analisi dell’ambiente esterno
La strategia aziendale e l’innovazione strategica
Il sistema di business e il modello organizzativo
La valutazione e la rappresentazione dell’economicità
Introduzione al modello del bilancio e al corporate reporting
L'economia aziendale nella prospettiva della sostenibilità

Con riferimento alla seconda parte del corso, i contenuti tratteranno:
Le logiche e i metodi della ragioneria:
- i circuiti della gestione (circuito della produzione e circuito dei finanziamenti) e l'aspetto finanziario ed economico della gestione;
- il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
Le rilevazioni durante l'esercizio:
- gli acquisti di beni e servizi;
- il costo del lavoro;
- gli acquisti di immobilizzazioni;
- le vendite;
- le operazioni sul capitale proprio;
- i finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie.
L'impatto delle operazioni di gestione sul reddito e sul capitale.
Il ruolo della normativa e dei principi contabili nelle valutazioni.
Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d'esercizio.
Le valutazioni e rilevazioni di fine periodo:
- le immobilizzazioni materiali e immateriali;
- le rimanenze;
- i titoli e le partecipazioni;
- i ratei e i risconti;
- le disponibilità liquide;
- i fondi per rischi e oneri e il trattamento di fine rapporto;
- i debiti.
Gli aspetti formali del bilancio d'esercizio:
- la struttura del bilancio di esercizio;
- la comunicazione economico-finanziaria.
C. Bagnoli (a cura di), Economia Aziendale tra tradizione e innovazione, 2019, Giuffré Francis Lefebvre
L'esame di Economia aziendale riguarda sia il primo modulo dell'insegnamento (Economia aziendale - 1) che il secondo modulo (Economia aziendale - 2). È composto da una prova scritta e da una prova orale. Per accedere alla prova orale è necessario avere superato la prova scritta.

La prova scritta ha la durata di un’ora e trenta minuti e riguarda il programma del secondo modulo dell'insegnamento (Economia aziendale - 2). Consiste nella risoluzione di due esercizi:
a) il primo esercizio consiste nella rilevazione sia a libro Giornale che a Mastro di una serie di operazioni complesse;
b) il secondo esercizio consiste nella redazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico di un’impresa sulla base delle seguenti informazioni: lo Stato patrimoniale iniziale; le operazioni svolte durante l’esercizio; le operazioni di assestamento svolte alla fine dell’esercizio.

La prova orale consiste in un colloquio che riguarda prevalentemente il programma del primo modulo dell'insegnamento (Economia aziendale - 1).

Il voto finale dipende dalla valutazione positiva di entrambe le prove.
scritto e orale
30L: ottima conoscenza degli argomenti in programma, capacità comunicative eccellenti, capacità di rielaborare autonomamente e criticamente i temi del corso
26-30: ottima conoscenza degli argomenti in programma, esposizione efficace, capacità di applicare nozioni e concetti alla discussione di situazioni reali
22-25: buona conoscenza degli argomenti in programma, esposizione ben organizzata e efficace
18-21: sufficiente conoscenza degli argomenti in programma, adeguata padronanza del lessico tecnico, esposizione lacunosa e confusa
L'insegnamento prevede lezioni frontali durante le quali vengono illustrati gli aspetti teorici e sono svolte esemplificazioni anche attraverso l’illustrazione di casi aziendali.
- Il superamento della prova scritta costituisce condizione indispensabile per l'ammissione alla prova orale.

- ISCRIZIONE ALL’ESAME. Vengono ammessi all’esame finale SOLTANTO gli studenti che si sono iscritti online nei termini previsti dalla procedura. Eventuali problemi di iscrizione devono essere segnalati al campus economico un congruo numero di giorni PRIMA della chiusura delle liste.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio ADISS - Settore Inclusione, inclusione@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/07/2025