EPIGRAFIA ANATOLICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANATOLIAN EPIGRAPHY
Codice insegnamento
FM0662 (AF:576815 AR:324758)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è parte delle attività formative caratterizzanti del corso di Laurea magistrale in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia (curriculum archeologico), e contribuisce a far sviluppare nello studente le competenze nel campo dell'analisi filologica e linguistica del mondo antico, con particolare riferimento alle lingue indoeuropee dell'area anatolica.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di utilizzare gli strumenti, il lessico e i metodi di analisi linguistica, filologica, storica ed epigrafica funzionali alla ricerca scientifica di area anatolistica.
Avrà inoltre acquisito e imparato a utilizzare gli strumenti per la ricerca bibliografica e a consultare le banche date per la disciplina.
Gli studenti devono avere la conoscenza di una lingua antica, preferibilmente indoeuropea.. È gradita la conoscenza dell'ittita e del cuneiforme. Tuttavia, qualora ci fossero studenti interessati ma senza tali conoscenze, si prega di contattare in anticipo l'insegnante per discuterne.
Testi Ittiti I. Questo corso è rivolto a studenti che abbiano già ricevuto un'introduzione all'ittita e si propone di leggere testi ittiti in scrittura cuneiforme. Gli studenti impareranno a leggere diversi generi letterari ittiti, ad analizzare la lingua scritta e a tradurre i testi originali. Allo stesso tempo, i testi saranno contestualizzati nel loro contesto storico e gli studenti conosceranno la società ittita.
Hoffner H.A. − Melchert H.C., A Grammar of the Hittite Language (Second Edition). Part 1: Reference Grammar; Part 2: Tutorial, University Park, PA 2024.
The Hittite dictionary of the Oriental Institute of the University of Chicago, Chicago
Tischler J., Hethitisches Handwörterbuch, Mit dem Wortschatz der Nachbarsprachen
Friedrich J. − Kammenhuber A. − Hoffmann I., Hethitisches Wörterbuch, Zweite, völlig neubearbeitete Auflage auf der Grundlage der edierten hethitischen Texte.
Esame scritto. La regolare preparazione dei testi e delle fonti da esaminare in classe, di settimana in settimana, è condizione di accesso all'esame.
scritto
Graduazione del voto, con attribuzione di un punteggio in base alla presenza delle seguenti conoscenze/capacità/abilità:
- Fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; sufficiente capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; sufficiente capacità di interpretare e connettere eventi; sufficienti abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; discreta capacità di interpretare e connettere eventi; discrete abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 27-29: buona/molto buona conoscenza dei contenuti; buona/molto buona capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; buona/molto buona capacità di interpretare e connettere eventi; buone/molto buone abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30: ottima conoscenza dei contenuti; ottima capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; ottima capacità di interpretare e connettere eventi; ottime abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30 con riconoscimento della lode: eccellente conoscenza dei contenuti; eccellente capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; eccellente capacità di interpretare e connettere eventi; eccellenti abilità comunicative.
Le lezioni si svolgono interamente in aula, ma con un approccio seminariale; gli studenti sono tenuti a preparare a casa in anticipo, di settimana in settimana, i testi e le fonti che saranno esaminati e discussi in classe. In accordo con i partecipanti, workshop intensivi su argomenti specifici potranno integrare le lezioni. La partecipazione attiva in classe e la preparazione dei testi assegnati per le singole lezioni è vivamente consigliata.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/07/2025