EPIGRAFIA EGIZIANA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EGYPTIAN EPIGRAPHY
Codice insegnamento
FM0665 (AF:576821 AR:324760)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/02
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
L’insegnamento intende approfondire le capacità critiche e l’analisi della documentazione scritta in lingua egizia, con particolare riferimento alle forme epigrafiche. Una particolare attenzione sarà prestata ai supporti scrittori e alle modalità con cui la scrittura si integra con il concetto di immagine e rappresentazione; nello stesso tempo, lo studio dei materiali consentirà di affinare la conoscenza del sistema scrittorio e della lingua egiziana classica, avvalendosi dei principali strumenti e risorse bibliografiche.
Le competenze saranno incrementate dalla lettura di testi originali di vario periodo in lingua classica (Medio Egiziano). Il corso consentirà di acquisire le competenze necessarie per la lettura e la traduzione di testi originali, forniti in copia durante le lezioni, nonché la loro contestualizzazione.
Risultati attesi:
- Conoscenza del sistema scrittorio geroglifico.
- Conoscenza di base di morfologia e sintassi della lingua Medio Egiziana.
- Elementi fondamentali per lo studio di un testo epigrafico in originale.
- Sviluppo di una conoscenza autonoma delle metodologie usate per lo studio e l’analisi di testi in Medio Egiziano.
- Capacità di studio autonomo di un testo in Egiziano Classico con l’uso appropriato degli strumenti bibliografici.
Nel loro insieme, i risultati attesi contribuiranno alla valutazione finale.
L’insegnamento richiede una conoscenza di base di Medio Egiziano, e si integra con l’insegnamento di Cultura dell’Antico Egitto.
Il corso si articola in:
- Introduzione al testo epigrafico.
- Stumenti e risorse per lo studio del testo epigrafico.
- La scheda epigrafica: supporto, impaginato, modelli scrittori.
- Lettura e analisi di un testo selezionato per il corso.
Strumenti di base
- Lista di segni
A.H. Gardiner, Egyptian Grammar (la lista sarà resa disponibile nel moodle del corso).

- Grammatica
E.M. Ciampini, La lingua dell’Antico Egitto.

- Dizionari
Faulkner, Concise Dictionary of Middle Egyptian.
Erman-Grapow, Wörterbuch der Aegyptischen Sprache.

Appunti delle lezioni e materiali caricati sul moodle del corso.

Ulteriore bibliografia sarà segnalata durante il corso.

Gli studenti sono invitati a scaricare la lista dei segni prima dell’inizio delle lezioni, per poterla usare già a inizio corso.
Esame orale.

La verifica dell’apprendimento comprende:
- Traduzione, commento e discussione dei testi analizzati a lezione.
- Predisposizione di una scheda epigrafica su un testo concordato col docente.
Esame finale:
Discussione dei temi affrontati durante il corso; analisi di uno dei testi analizzati a lezione; predisposizione della scheda epigrafica.
orale
Graduazione del voto, con attribuzione di un punteggio in base alla presenza delle seguenti conoscenze / capacità / abilità:
- Fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; sufficiente capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; sufficiente capacità di interpretare e connettere eventi; sufficienti abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di riconoscimento di siti / classi di materiali; discreta capacità di interpretare e connettere eventi; discrete abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 27-29: buona / molto buona conoscenza dei contenuti; buona / molto buona capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; buona/molto buona capacità di interpretare e connettere eventi; buone / molto buone abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30: ottima conoscenza dei contenuti; ottima capacità di riconoscimento di siti / classi di materiali; ottima capacità di interpretare e connettere eventi; ottime abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30 con riconoscimento della lode: eccellente conoscenza dei contenuti; eccellente capacità di riconoscimento di siti/classi di materiali; eccellente capacità di interpretare e connettere eventi; eccellenti abilità comunicative.
Lezioni di tipo seminariale (traduzione a analisi delle fonti), con partecipazione attiva degli studenti.
Per l’argomento del corso, la frequenza è vivamente consigliata.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/07/2025