LANGUAGE AND GENDER
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- LANGUAGE AND GENDER
- Codice insegnamento
- LM6640 (AF:577010 AR:323776)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Consolidare la conoscenza avanzata dell'interazione tra la dimensione biologica e formale del genere con la dimensione sociale e culturale delle lingue.
Rafforzare l'abilità dei/delle studenti a leggere criticamente la letteratura specifica, formulare ipotesi originali, raccogliere dati in supporto alle proprie ipotesi, presentare le proprie osservazioni empiriche e proposte di analisi teorica su un fenomeno a scelta in forma di presentazione orale.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscere le principali teorie sulla dicotomia genere semantico vs genere grammaticale e la diversa tipologia nell'espressione del genere nelle lingue.
- Conoscere le istanze di espressione inclusiva del genere in inglese e in altre lingue europee nella loro dimensione formale e sociologica.
- Conoscere i principali metodi qualitativi e quantitativi per studiare l'uso della categoria di genere nella sua dimensione formale e culturale.
2. Le capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno sviluppate per saper:
- reperire risorse bibliografiche su un argomento specifico, consultando cataloghi informatici disponibili in rete (Cerca'; Opac; ecc.); Risorse elettroniche e archivi digitali (Wos, Scopus, MLA International Bibliography, LLBA, Ebrary, Ebsco, etc.)
- utilizzare le fonti selezionate in maniera critica e argomentata, individuando i punti di convergenza e divergenza tra ipotesi alternative, sapendo esprimere con chiarezza le predizioni empiriche di ciascuna ipotesi, valutando come ciascuna ipotesi contribuisce alla comprensione di un fenomeno, individuando il campo di ricerca empirica necessario alla validazione di ipotesi alternative;
- progettare autonomamente la raccolta dati utilizzando una o più tra le seguenti metodologie: creazione stimoli per l'elicitazione di dati, raccolta di giudizi di grammaticalità, creazione di questionari linguistici in rete, di corpora specifici, individuazione di corpora esistenti, raccolta dati da fonti bibliografiche di riferimento;
- analizzare i dati raccolti in modo autonomo e metodologicamente corretto;
- annotare i dati raccolti al fine di renderli accessibili alla comunità scientifica.
3. L'autonomia di giudizio sviluppata metterà la/lo studente in grado di:
- avanzare, in maniera fondata e critica, ipotesi originali in chiave comparativa all'interno di ambiti specifici (atteggiamenti linguistici, scrittura inclusiva, traduzione di scrittura inclusiva, competenza linguistica, variazione e opzionalità)
- produrre esempi reperiti autonomamente a sostegno della propria ipotesi,
- individuare possibili dati a confutazione dell’ipotesi e fornire ragioni indipendenti per la loro occorrenza nel sistema lingua,
- valutare ipotesi in competizione e operare sintesi tra ipotesi alternative
- discutere dati quantitativi raccolti sul campo o trovati in letteratura.
4. Le abilità comunicative metteranno la/lo studente in grado di:
- esporre in modo argomentato e con proprietà terminologica in una presentazione orale di 15 minuti il fenomeno linguistico trattato;
- creare materiali adeguati per la presentazione orale (ppt, handout, poster);
- produrre un abstract (500 parole);
- fornire 7-10 parole chiave adeguate per la corretta indicizzazione del proprio contributo.
- criticare l'abstract di un(a) pari in modo rigoroso e allo stesso tempo rispettoso.
5. Le capacità di apprendimento sviluppate metteranno la/lo studente in grado di
- continuare la ricerca empirica e teorica nel lavoro di tesi ed eventualmente nel proseguimento degli studi linguistici a livello di ricerca dottorale
- collaborare a proposte di linguaggio inclusivo nel rispetto della struttura linguistica della lingua e delle istanze inclusive della società di riferimento.
Prerequisiti
Conoscenze di linguistica generale (sintassi, morfologia, lessico, semantica, sociolinguistica e psicolinguisticaq) paragonabili al corso di Linguistica generale 1.
Ottima conoscenza della lingua inglese (B2 avanzato o C1)
Contenuti
Una prospettiva tipologica del genere come caratteristica formale
Pregiudizi culturali associati ai nomi di ruolo nelle diverse lingue
Districare i pregiudizi culturali dalla forma linguistica
Neo-formazioni di genere non binarie
Politiche e linee guida per la comunicazione
Atteggiamenti verso una comunicazione inclusiva
Traduzione umana e automatica
Ricerca bibliografica e lettura critica
Stesura di progetti personali e invio di abstract
Revisione paritaria degli abstract
Partecipazione a convegni
Raccolta dati
Sviluppo di progetti
Presentazioni e discussione di progetti
Testi di riferimento
Cameron, D. 2012. Verbal hygiene [second edition]. London, Routledge.
Corbett, G. 1991. Gender. Cambridge University Press.
Gabriel, U., Gygax, P. M., & Kuhn, E. A. (2018). Neutralising linguistic sexism: Promising but cumbersome? Group Processes & Intergroup Relations, 21, 844–858.
Giusti, G. & G. Iannàccaro (eds.) 2020. Language, gender and hate speech. A multidisciplinary approach. Venezia, Edizioni Ca' Foscari.
Gygax, P., Elmiger, D., Zufferey, S., Garnham, A., Sczesny, S., von Stockhausen, L., Braun, F., & Oakhill, J., (2019) A language index of grammatical gender dimensions to study the impact of grammatical gender on the way we perceive women and men. Frontiers in Psychology, 10, 1604.
Misersky, J., Gygax, P., Canal, P., Gabriel, U., Garnham, A., Braun, F., Chiarini, T., Englund, K., Hanulikova, A., Øttl, A., Valdrova, J., Von Stockhausen, L., & Sczesny, S. 2014. Norms on the gender perception of role nouns in Czech, English, French, German, Italian, Norwegian, and Slovak. Behavioural Research Methods, 46, 841–871
Altri testi saranno forniti nei materiali moodle
Modalità di verifica dell'apprendimento
la capacità di utilizzare criticamente la letteratura specifica
la capacità di formulare domande di ricerca originali
la capacità di raccogliere dati che rispondano alle domande di ricerca, con la corretta metodologia
la capacità presentare ad un pubblico accademico dei pari la propria ricerca, i risultati, e un'analisi preliminare.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
la partecipazione alle attività in presenza e nell'aula virtuale (20% = 1-6);
la capacità di utilizzare criticamente la letteratura specifica (20% = 1-6);
la capacità di formulare domande di ricerca originali (20% = 1-6);
la capacità di raccogliere dati che rispondano alle domande di ricerca, con la corretta metodologia (20% = 1-6);
la capacità presentare ad un pubblico accademico dei pari la propria ricerca, i risultati, e un'analisi preliminare (20% = 1-6).
Metodi didattici
I/Le studenti saranno incoraggiate a partecipare ai seminari di ricerca in Linguistica.