SYSTEMS THINKING IN BIOLOGY
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SYSTEMS THINKING IN BIOLOGY
- Codice insegnamento
- CM1505 (AF:577063 AR:323978)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- FIS/01
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi formativi dell’insegnamento sono:
1) sviluppare la capacità di applicare allo studio di sistemi biologici e bio-medici il pensiero sistemico (Systems Thinking);
2) sviluppare una descrizione quantitativa integrata dei sistemi biologici e bio-medici in grado di indirizzare la creazione di simulatori computazionali;
3) sviluppare la capacità di legare concetti e teorie alla pratica sperimentale di caratterizzazione e studio delle malattie complesse, anche in riferimento ad altri insegnamenti a carattere sperimentale.
Risultati di apprendimento attesi
1.1. Conoscere e comprendere i principali concetti derivanti dalla teoria Generale dei Sistemi.
1.2. Conoscere e comprendere i metodi e il linguaggio simbolico facenti capo al Systems Thinking.
1.3. Conoscere e comprendere gli ambiti di applicazione nelle scienze della vita dell'approccio sistemico studiato.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
2.1. Saper utilizzare i metodi e i concetti appresi per studiare la dinamica dei sistemi biologici e bio-medici.
2.2. Essere in grado di progettare un simulatore computazionale della dinamica sistemica.
3. Capacità di giudizio
3.1. Saper valutare e scegliere criticamente gli approcci sperimentali più appropriati per lo studio sistemi considerati, individuando l’eventuale necessità di tecniche complementari atte a garantire la consistenza logica e l’affidabilità dello studio.
3.2. Saper integrare lo studio basato sul Systems Thinking con le informazioni ricavabili da approcci di tipo diverso, o facenti riferimento ad altri ambiti teorici.
3.3. Saper collocare la potenzialità applicativa dello studio all’interno di una prospettiva generale di sostenibilità integrata.
4. Abilità comunicative
4.1. Saper comunicare sia le conoscenze apprese sia gli effetti della loro applicazione utilizzando il linguaggio scientifico appropriato.
4.2. Saper interagire con il docente e con i compagni in modo costruttivo, in particolare durante i lavori realizzati in gruppo.
5. Capacità di apprendimento
5.1. Saper prendere appunti in modo esauriente e rigoroso, anche attraverso l’interazione con i compagni.
5.2. Selezionare efficacemente le fonti di riferimento per lo studio, anche attraverso l’interazione con il docente, soprattutto per le parti di programma che non sono individuabili in un singolo libro di testo.
Prerequisiti
Contenuti
1. Teoria Generale dei Sistemi e Systems Thinking. Cenni di storia dello sviluppo del pensiero sistemico.
2. Origini della complessità sistemica.
3. Linguaggio simbolico nella rappresentazione dei sistemi complessi: stocks, flows, processes.
4. Reti di feedback e complessità dinamica.
5. Rappresentazione simbolica tramite diagrammi stock-flow.
6. Mini-models e archetipi sistemici.
7. L'algebra della complessità.
8. Capire la complessità sistemica.
9. Il contributo di Jay W. Forrester e di Howard T. Odum.
10. Modelli verbali, modelli astratti e simulatori computazionali.
11. Systems Thinking e Biologia: un terreno ancora inesplorato.
12. Dal Riduzionismo alla dinamica sistemica.
13. Diagrammazione di sistemi biologici.
14. Descrizioni e predizioni: rispondere alle domande "What if?" attraverso l'analisi sistemica.
15. Sistemi bio-medici: le "malattie complesse".
16. Casi-studio: sistema immunitario, malattie auto-immuni, interazione virus-ospite, forme di cancro del sangue.
17. Individuazione dei sistemi su cui verterà l'esame finale e relative discussioni di gruppo.
18. Potenzialità e prospettive per la ricerca.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Metodi didattici
Nella piattaforma moodle di Ateneo sono inoltre presenti i materiali didattici proiettati in aula, nonché eventuali dispense specifiche redatte dal docente su argomenti particolari di più difficile reperimento (e.g., ottica non-lineare) e altro materiale (simulazioni, filmati, videoconferenze).
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile