CHIMICA DELL'AMBIENTE - MOD. 3

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL CHEMISTRY
Codice insegnamento
CT0590 (AF:577153 AR:324108)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di CHIMICA DELL'AMBIENTE
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'obiettivo del corso è l'approfondimento delle conoscenze descritte tramite il corso di Chimica dell'Ambiente - Mod 1 e 2, approfondendo alcuni argomenti specifici. L'attività di laboratorio prevederà lo studio della ripartizione nei diversi comparti ambientali di molecole modello, la loro concentrazione e potenziale degradazione e la determinazione di alcuni nutrienti chiave della chimica dell'ambiente che concorrono al fenomeno dell'eutrofizzazione. Facendo tesoro delle conoscenze acquisite durante il corso di CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO - ATTIVITA' PRATICA DI LABORATORIO [CT0366], questa esperienza di laboratorio permetterà di comprendere la complessità delle problematiche della chimica dell'ambiente, trattando aspetti legati ai cicli biogeochimici, ai contaminanti ed Inquinanti, alle caratteristiche chimico-fisiche più rilevanti nelle matrici ambientali ed al loro comportamento in ambiente. Il modulo fornirà competenze operative di laboratorio fondamentali per l’analisi di contaminanti ed inquinanti in matrici ambientali, contribuendo alla formazione di figure professionali in grado di eseguire e interpretare misure ambientali secondo standard scientifici e normativi.

- Conoscenza e Comprensione:
Acquisizione della capacità di conoscere i principi e processi base del comportamento e destino ambientale di sostanze chimiche
Acquisizione nella familiarità delle tecniche e procedure analitiche di interesse

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Acquisizione della capacità di utilizzare correttamente la terminologia scientifica all'interno del laboratorio, con particolare riferimento al materiale consumabile ed alle tecniche analitiche che verranno utilizzate durante il corso

- Capacità di giudizio:
Saper valutare il significato e la validità dei dati raccolti nel contesto della chimica dell'ambiente
Saper scegliere le procedure più idonee per ogni operazione di laboratorio

- Capacità di apprendimento:
Acquisizione della capacità di rielaborare i concetti trattati a lezione e collegare in modo adeguato gli argomenti trattati
Comprendere semplici procedure analitiche per la determinazione delle più comuni analisi fisico-chimiche e variabili ambientali

- Abilità comunicative:
Acquisizione della capacità di esporre gli argomenti con una terminologia appropriata e di redarre un report tecnico-scientifico delle attività di laboratorio svolte
Corsi propedeutici del triennio: CHIMICA GENERALE E INORGANICA - CORSO ZERO [CT0410]; CHIMICA ORGANICA [CT0443]; CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO - MOD. LABORATORIO [CT0366]; CHIMICA DELL'AMBIENTE - MOD. 1 [CT0590]; FISICA GENERALE [CT0583].
Esercitazioni di laboratorio in gruppi:
- Stima della costante di ripartizione ottanolo-acqua (Kow) di alcuni contaminanti/inquinanti per determinarne le loro caratteristiche idrofobiche e/o idrofiliche. Il valore di tale costante è un parametro fondamentale che indica la tendenza di un composto chimico a distribuirsi tra una fase organica (simulata dall'ottanolo) e una fase acquosa in equilibrio. Conoscere il Kow di un composto ci permette di valutare il comportamento e gli effetti delle sostanze chimiche nell'ambiente e negli organismi viventi.
- Determinazione della concentrazione di pesticidi in matrici ambientali con l'obiettivo è valutare l'entità dell'inquinamento rispetto alla normativa vigente e identificare le potenziali sorgenti per essere in grado di attuare interventi di bonifica e/o mitigazione.
- Determinazione di nutrienti in matrici ambientali con lo scopo di valutarne la loro concentrazione rispetto ai limiti di legge. Essi giocano un ruolo cruciale nella chimica ambientale, influenzando la qualità dell'acqua, la salute degli ecosistemi acquatici e degli organismi viventi.
Tutte le attività sono svolte in piccoli gruppi e guidate dal docente. Ogni esperienza è ripetuta da ogni gruppo in modo da garantire omogeneità dell’apprendimento.
Presentazioni, documento con le linee guida per la redazione del report delle attività svolte in laboratorio e materiale didattico integrativo verranno forniti dal docente.
Stesura di un elaborato sintetico, articolato in introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione e conclusioni (max 2000 parole), relativo alle esperienze effettuate in laboratorio. I criteri per la verifica dell'apprendimento saranno il grado di accuratezza, organizzazione ed uso corretto della terminologia tecnico-scientifica.

scritto
La redazione della relazione di laboratorio concorrerà al 20% del voto finale dell'esame di CHIMICA DELL'AMBIENTE - MOD. 2 [CT0590]. La relazione sarà valutata con punteggi da 0 a 6 secondo i seguenti criteri:
- completezza (max 2 pt);
- correttezza scientifica (max 2 pt);
- chiarezza espositiva e uso del linguaggio tecnico (max 2 pt)



Le esercitazioni di laboratorio, in piccoli gruppi, saranno condotte su campioni reali campionati durante l'esperienza di laboratorio e/o forniti dal docente. Il modulo prevede tre esercitazioni di 4 ore ciascuna, da svolgersi in piccoli gruppi di 3-4 studenti/studentesse, con supervisione costante da parte del docente.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/07/2025