CHIMICA ORGANICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORGANIC CHEMISTRY
Codice insegnamento
CT0683 (AF:577207 AR:292960)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CHIMICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento di Chimica Organica rientra tra gli insegnamenti caratterizzanti dell’area chimica del CdS in Scienze Ambientali. Contribuisce alla formazione di una figura professionale capace di comprendere e valutare le implicazioni molecolari dei composti organici in ambito ambientale. In particolare, fornisce le conoscenze necessarie per analizzare la struttura, le proprietà e la reattività dei principali gruppi funzionali e dei contaminanti organici, in linea con gli obiettivi formativi del CdS (Quadro A4.b2) relativi alla comprensione dei processi chimici ambientali e alla valutazione della tossicità e della reattività dei composti. L’insegnamento rafforza la capacità di valutare la qualità ambientale di varie matrici, nonché la preparazione alla valutazione di impatto ambientale.

1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere le basi della struttura molecolare dei composti organici.
- Conoscere e comprendere la nomenclatura delle molecole organiche.
- Conoscere le proprietà chimico-fisiche dei diversi gruppi funzionali inclusa la tossicità.
- Conoscere la reattività dei gruppi funzionali e comprendere la diversa reattività dei composti elettrofili e nucleofili studiati.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper utilizzare correttamente le conoscenze acquisite per l'identificazione della corretta struttura molecolare dei composti organici (ibridizzazione)
- Sapere usare appropriatamente la terminologia e la nomenclatura inerente ai composti organici.
- Sapere interpretare le proprietà chimico-fisiche e l'eventuale tossicità dei composti organici in funzione della loro struttura e della presenza dei diversi gruppi funzionali presenti.
- Sapere applicare le conoscenze acquisite per l'identificazione della reattività dei diversi elettrofili e nucleofili studiati durante il corso.

3. Capacità di giudizio
- Sapere argomentare le proprietà dei composti organici in base alla loro struttura chimica.
- Sapere argomentare i più comuni meccanismi di reazione

4. Abilità comunicative
- Sapere comunicare le nozioni acquisite sui comuni gruppi funzionali, utilizzando una terminologia appropriata.
- Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e sulla pagina facebook del corso.

5. Capacità di apprendimento
- Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa con i propri colleghi.
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Per affrontare il corso è fortemente consigliato aver sostenuto l’esame di Chimica Generale, o comunque possedere solide conoscenze dei concetti fondamentali della chimica (atomo, legami chimici, stechiometria, equilibri acido-base), essenziali per comprendere le reazioni dei composti organici.

Il corso di Chimica Organica ha come obiettivo lo studio dei principali gruppi funzionali della chimica organica, la comprensione della sintesi organica e dei relativi meccanismi di reazione.

In particolare il corso verterà sui seguenti argomenti:

- Legame covalente e orbitali molecolari (4h)
- Acidi e basi in chimica organica (2h)
- Alcani e cicloalcani (4h)
- Alcheni ed alchini (5h)
- Chiralità (3h)
- Alogenuri alchilici (sostituzioni nucleofile) (2h)
- Alcoli, eteri ed epossidi (3h)
- Benzene e suoi derivati (5h)
- Ammine(2h)
- Aldeidi e chetoni (6h)
- Acidi Carbossilici e Acidi Grassi (2h)
- Derivati funzionali degli acidi carbossilici (2h)
- Carboidrati (4h)
- Esercitazioni in classe (6h)
"Introduzione alla Chimica Organica" di William Brown Thomas Poon
"Guida Ragionata allo svolgimento di esercizi di Chimica Organica" M. V. D'auria, O. Taglialatela Scafati, A. Zampella, Loghia Pubblications
I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Area Scientifica. Si consiglia di consultare l’ultima edizione disponibile.
La verifica avviene tramite una prova scritta composta da 9–10 quesiti a risposta aperta. Il punteggio massimo è 32/30 per permettere l’attribuzione della lode. È possibile sostenere un colloquio orale integrativo su richiesta dello studente.

Nella valutazione delle risposte dell'esame scrito (ed eventualmente dell'orale) viene considerato:
(1) la conoscenza dell’argomento
(2) la conoscenza della nomenclatura dei composti, dei meccanismi di reazioni richiesti e dei concetti legati alla chimica Verde;
(3) La chiarezza espositiva
(4) l'uso di un linguaggio scientifico appropriato.

scritto
L’esame del corso è scritto e consiste in 9/10 quesiti che coprono tutti gli argomenti trattati durante il corso. A ciascun quesito è assegnato un punteggio che varia da 2 a 5 punti, a seconda della complessità. La somma totale dei punteggi è 32, per consentire l’assegnazione della lode a chi ottiene una valutazione superiore a 30.

Il punteggio finale dell’esame sarà assegnato secondo la seguente gradazione:
18-22: conoscenza sufficiente dei concetti fondamentali della chimica organica, con risposte corrette solo su concetti basilari. Molti argomenti non sono stati approfonditi, alcuni meccanismi di reazione non sono curati in dettaglio. .
23-26: discreta conoscenza delle nozioni relative alla chimica organica, con un buon numero di risposte corrette. Nelle risposte sono evidenti imprecisioni o mancanza di approfondimento.
27-30: ottima padronanza dei meccanismi, rigore argomentativo e chiarezza espositiva
Lode: eccellente padronanza degli argomenti, con un risposte ai quesiti molto dettagliate e ottima capacità espositiva .
l corso si articola in lezioni frontali teoriche e in esercitazioni in aula dedicate alla risoluzione guidata di problemi e reazioni organiche. Le attività sono progettate per consolidare l’acquisizione delle conoscenze e promuovere l’applicazione pratica dei concetti. Le slide sono disponibili su Moodle.
Per richiedere maggiori informazioni sul corso o avere chiarimenti su argomenti trattati durante il corso è possibile contattare il docente via email oppure fissare un incontro presso il suo studio (edificio Delta piano terra).

Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessiti di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’Ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/07/2025