HISTORY OF SCIENCE II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF SCIENCE II
Codice insegnamento
FT0514 (AF:577290 AR:326432)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di HISTORY OF SCIENCE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/05
Periodo
4° Periodo
Anno corso
3
Il corso introduce gli studenti alla storia della scienza e della tecnologia con un focus sulle scienze naturali, il pensiero evoluzionistico, ecologico, socio-ambientale e sistemico dal XIX secolo fino all’epoca contemporanea nella più ampia cornice della teoria dell'Antropocene. L’obiettivo è fornire strumenti storici e concettuali per comprendere le trasformazioni scientifiche, epistemologiche e politiche che caratterizzano l’interazione tra sistemi naturali e sistemi socio-tecnici in un'epoca segnata da una profonda crisi ecologica e globale.
Tra i risultati di apprendimento attesi vi è senz'altro la capacità di sviluppare riflessioni critiche e autonome, nonché la capacità di distinguere tra diverse tipologie di materiali didattici, media, fonti primarie e secondarie. Questi elementi esemplificano la varietà degli approcci contemporanei e la complessità interdisciplinare dei temi affrontati nel corso.
Non vi sono prerequisiti specifici per chi vuole seguire questo corso.
A partire da Lamarck e Darwin, il corso analizza l’evoluzione delle idee scientifiche sul rapporto tra organismi e ambienti, lo sviluppo dell’ecologia, del pensiero sistemico e cibernetico, la storia delle tecnologie energetiche e del metabolismo energetico nel Novecento, le teorie della biosfera e dell’ecologia globale, fino alla nascita delle scienze del sistema Terra, della teoria dell'Antropocene dal punto di vista geologico e culturale, del concetto di tecnosfera e del ruolo dell’intelligenza artificiale nella produzione contemporanea di conoscenza e governance.
I testi saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle in forma di estratti, articoli e saggi selezionati.
Una lettura di base sarà "The Evolution of Knowledge: Rethinking Science for the Anthropocene" di Jürgen Renn (Princeton University Press, 2020), disponibile anche in traduzione italiana con il titolo "L’evoluzione della conoscenza. Ripensare la scienza per l’Antropocene" (Carocci, 2022). Il libro offre un quadro storico e concettuale particolarmente utile per comprendere lo sviluppo delle scienze della natura, dell’ecologia e delle scienze del sistema Terra in una prospettiva interdisciplinare e storicamente situata.
L’esame è orale e consiste in una presentazione su un tema concordato con la docente. La presentazione verrà discussa durante la sessione d’esame e sarà valutata in base alla chiarezza espositiva, alla coerenza argomentativa, alla capacità critica e all’uso consapevole delle fonti.
orale
I voti sono assegnati nella fascia 18–30, con eventuale lode.

Il corso si articola attraverso lezioni frontali, discussioni di gruppo, presentazioni individuali o collettive. Ove possibile, potranno essere organizzate uscite sul campo (field trip) e interventi di docenti o esperti esterni, per approfondire specifici temi trattati nel corso e stimolare un confronto interdisciplinare.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/06/2025