ESTETICA II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AESTHETICS II
Codice insegnamento
FT0279 (AF:577375 AR:326356)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ESTETICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Il corso di Estetica II si propone di aiutare lo studente a sviluppare la capacità di approfondire i classici dell'estetica filosofica attraverso la ricognizione della letteratura secondaria e a orientarsi nel dibattito filosofico, abituandosi ad approfondire le diverse linee interpretative. Lo studente si avvicinerà agli autori e ai temi classici dell'estetica con consapevolezza del dibattito che hanno generato, sapendosi orientare in esso, rispettando la pluralità delle letture, nonché stabilendo un primo approccio critico personale ai temi e agli autori.
Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi sui temi principali e gli autori classici dell’estetica filosofica, per collocarli teoricamente e storicamente, nonché per sviluppare un approccio interpretativo critico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: ulteriore obiettivo del corso è fornire agli strumenti un primo orientamento all’esplorazione e all’approfondimento bibliografici, nonché alla ricostruzione di dibattiti intorno a un tema o su un autore.
Autonomia di giudizio: L'insegnamento si prefigge di fornire gli strumenti per una considerazione consapevole delle varie posizioni considerate, improntata a un confronto critico ma non riduttivo rispetto alle alternative interpretative.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero acquisire le abilità comunicative richieste per esporre le loro analisi della letteratura considerata in modo chiaro e adeguatamente argomentato in forma orale.
Per sostenere l'esame di Estetica II è necessario aver superato la prova scritta del corso di Estetica I con la professoressa Dreon.
Il programma di Estetica II è inteso come uno sviluppo del programma svolto dall professoressa Dreon nell'ambito del corso di Estetica I.

Espressione delle emozioni ed espressione artistica.
Il corso di Estetica II avrà come filo conduttore la nozione di "espressione" che compare sia nella trattazione filosofica e scientifica delle emozioni, cui sarà dedicata la prima parte del corso, sia nella teoria dell'arte, su cui si concentrerà la seconda parte delle lezioni.
L'espressione è l'esternazione di uno stato psichico o mentale precedente? Le arti esprimono le emozioni estetiche al pubblico che ne fruisce?
Il corso saggerà la consistenza di questi luoghi comuni, esplorando le concezioni delle emozioni che emergono nei classici di Charles Darwin, William James, e John Dewey, da un lato, nelle teorie estetiche della prima metà del Novecento (Clive Bell, Susanne Langer, John Dewey) dall'altro.
Riferimenti bibliografici:
A. Prima parte:
- Baggio, Caruana, Parravicici, Viola, "Emozioni. Da Darwin al pragmatismo", Rosenberg & Sellier (testi di Charles Darwin, William James, John Dewey, George Herbert Mead)

B. Seconda parte:
- Clive Bell, "L'arte", Aesthetica Edizioni
- John Dewey, "Arte come esperienza", Aesthetica Edizioni
- Susanne Langer, "Problemi dell'arte", Aesthetica Edizioni
L'esame consiste in una prova orale che prevede 3/4 domande aperte sui concetti, gli argomenti e i testi trattati e previsti per l'esame (si veda il paragrafo precedente).
orale
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
Sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Ridotta capacità di rispondere ai quesiti in maniera corretta, chiara, pertinente e argomentata.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di rispondere ai quesiti in maniera corretta, chiara, pertinente e argomentata.


C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di rispondere ai quesiti in maniera corretta, chiara, pertinente e argomentata.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati, eccellente chiarezza ed efficacia argomentativa.
Lettura e analisi seminariale dei testi, anche alla luce della letteratura critica.
Gli studenti che non possono frequentare il corso sono tenuti a contattare la docente (robdre@unive.it).
Gli studenti sono fortemente invitati a iscriversi allo spazio Moodle del corso e a controllare regolarmente informazioni e materiali lì presenti.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/05/2025