ENGLISH FOR THE ARTS
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH FOR THE ARTS
- Codice insegnamento
- FM0661 (AF:577431 AR:326112)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 3
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Analizzare e interpretare opere d'arte e beni culturali con competenza critica in lingua inglese, padroneggiando la terminologia specialistica del settore artistico-museale
- Comprendere e valutare le dinamiche del mercato dell'arte e i meccanismi del sistema museale
- Comunicare con efficacia argomenti relativi ad arte e patrimonio culturale utilizzando un registro linguistico appropriato in inglese
- Padroneggiare attivamente il vocabolario tecnico, critico e curatoriale
- Sostenere argomentazioni articolate attraverso discussioni e dibattiti in lingua inglese su tematiche artistiche e culturali
- Produrre recensioni critiche, testi per la comunicazione professionale e analisi comparative in inglese
Prerequisiti
Contenuti
Modulo 1: interpreting art (interpretare l'arte)
In questo primo modulo gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici necessari per l'analisi e l'interpretazione delle opere d'arte. Verranno esplorate le diverse chiavi di lettura, e il vocabolario necessario per sviluppare un approccio critico e personale nell'interpretazione delle opere.
Modulo 2: art's value (dare un valore all'arte)
Il secondo modulo si concentra sull'analisi del valore di mercato dell'arte. Verranno esaminate le dinamiche del mercato di case d'aste e gallerie d'arte, e del linguaggio necessario per operare in inglese in questi ambienti.
Modulo 3: displaying art (mostrare l'arte)
L'ultimo modulo affronta gli aspetti pratici della presentazione e dell'esposizione di opere d'arte di beni culturali, con un focus particolare sugli ambienti museali. Gli studenti esploreranno le tecniche di comunicazione museale e le strategie di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in lingua inglese.
Ogni lezione in presenza include attività di discussione, lettura e scrittura propedeutiche all'esame finale. Il programma del corso e le modalità d'esame saranno gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La correzione della prova scritta terrà conto di:
- Competenza analitica e critica: capacità di sviluppare un'analisi approfondita e originale del tema scelto, dimostrando autonomia di pensiero critico
- Padronanza linguistica: correttezza grammaticale, proprietà lessicale e utilizzo appropriato della terminologia specialistica
- Conoscenza teorica: applicazione efficace e pertinente dei contenuti teorici e metodologici appresi nei tre moduli del corso
- Capacità argomentativa: costruzione di un discorso logico, coerente e ben strutturato, con sviluppo di tesi argomentate in modo convincente
- Originalità e creatività: capacità di proporre interpretazioni personali supportate da solide basi teoriche
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Padronanza completa della terminologia specialistica inglese
Analisi critiche originali e approfondite
Argomentazione fluida e ben strutturata
Conoscenza teorica sicura e ben applicata
Capacità di sintesi interdisciplinare tra i moduli
2. Fascia di voti: 25-27
Buona padronanza linguistica con uso appropriato del lessico specialistico
Competenze analitiche solide con spunti di originalità
Argomentazione coerente e ben organizzata
Conoscenza teorica completa dei contenuti
3. Fascia di voti: 22-24
Competenza linguistica adeguata con alcune imprecisioni lessicali
Analisi corrette ma con limitati approfondimenti critici
Argomentazione lineare e comprensibile
Conoscenza teorica soddisfacente
4. Fascia di voti: 19-21
Competenza linguistica di base con errori che non compromettono la comprensione
Analisi semplici ma corrette nei contenuti essenziali
Argomentazione elementare ma logica
Conoscenza teorica superficiale ma presente
5. Voto 18
Competenza linguistica minima con errori frequenti
Analisi poco approfondite ma sostanzialmente corrette
Argomentazione fragile ma comprensibile
Conoscenza teorica lacunosa ma sufficiente per il superamento
6. Fascia di voti: < 18
Gravi carenze linguistiche che compromettono la comunicazione
Analisi scorrette o assenti
Argomentazione incoerente
Conoscenza teorica inadeguata
Metodi didattici
- Lezioni frontali: introduzione ai contenuti teorici fondamentali con discussioni guidate e momenti di interazione che favoriscono la partecipazione attiva in lingua inglese.
- Analisi di casi studio: esame approfondito di opere d'arte, artisti, mostre ed eventi culturali significativi attraverso metodologie critiche diverse, utilizzando fonti in lingua inglese.
- Esercitazioni di scrittura: sessioni pratiche dedicate allo sviluppo delle competenze di scrittura accademica in inglese, con esercitazioni graduate sulla redazione di testi critici e analitici.
- Attività su Forum di Moodle.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile