CULTURE PERFORMATIVE E TEATRALI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PERFORMATIVE AND THEATRICAL CULTURES
Codice insegnamento
FM0645 (AF:577448 AR:326040)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso esplora le culture performative e teatrali con un focus specifico sullo spazio performativo inteso come luogo fisico, simbolico e relazionale in cui si attua la rappresentazione teatrale o l’azione performativa. Attraverso l’analisi di videoregistrazioni di spettacoli teatrali, performance dal vivo o da esempi storici, il corso affronta il rapporto tra corpo, ambiente e spettatore, esaminando i diversi modelli spaziali nella storia del teatro sia occidentale che extra-occidentale.
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente lo spazio performativo come costruzione scenica, relazione simbolica e luogo di esperienza spettatoriale; collocare una performance o uno spettacolo teatrale nel contesto culturale e artistico di riferimento, cogliendone le specificità spaziali, corporee e relazionali; utilizzare in modo appropriato il lessico specialistico e concettuale delle arti performative e teatrali; applicare metodi di analisi interdisciplinare (storico, semiotico, antropologico) alla lettura di spettacoli e ambienti performativi; elaborare riflessioni autonome, formulare ipotesi critiche e argomentare con coerenza, chiarezza e proprietà terminologica.
È necessaria la conoscenza della lingua inglese per comprendere alcuni dei testi in programma di esame e per comprendere i video e i documentari proiettati e discussi a lezione.

Il corso mira a insegnare come analizzare lo spazio scenico e performativo nei suoi aspetti estetici, storici e funzionali; comprendere le dinamiche tra corpo, ambiente, e pubblico, utilizzare correttamente il lessico delle arti performative e, infine, collegare esempi di performance ai contesti culturali di produzione e ricezione.
Una selezione di saggi e video è presente nella piattaforma moodle (la password verrà fornita via email dalla Prof. Franco).
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova a scelta dello studente tra:

1) La tesina dovrà essere di circa 15 pagine (pari a circa 30.000 caratteri spazi inclusi) e sarà presentata e discussa in un colloquio orale della durata di 15/20 minuti, nelle date previste dai vari appelli. Il file in formato Word può essere discusso con la docente in una versione intermedia (con bibliografia completa e una bozza della struttura) almeno 15 giorni prima dell'appello, per poter essere revisionato e approvato; la versione definitiva dovrà essere inviata almeno tre giorni prima dell’esame.

2) Un test scritto in modalità closed book (senza accesso a dispositivi e alla rete wi-fi) che consiste in circa cinque domande brevi (a cui rispondere con una o due righe e volte a verificare un minimo di nozionismo appreso durante il corso) e in tre domande a cui si può rispondere abbinando a piacere una lunghezza di 8 righe, 15 righe o 20 righe. Per superare l'esame bisogna rispondere ad almeno due domande su tre (con risposte di 15 righe e di 20 righe).
Il test scritto dura 2 ore e gli studenti devono rispondere alle domande facendo riferimenti puntuali ai materiali bibliografici e video in programma (si veda Moodle).
scritto e orale
Sia per la tesina sia per il test scritto i criteri di valutazione si basano sulla puntualità e l'estensione delle conoscenze degli argomenti trattati a lezione e/o appresi attraverso lo studio della bibliografia obbligatoria (50%); sulla correttezza e la proprietà nell'uso del lessico specifico (30%) e sulla cura dell'esposizione scritta (20%). I voti nella fascia 18-22 corrispondono a un livello sufficiente; i voti nella fascia 23-26 corrispondono a un livello discreto; i voti nella fascia 27-30 corrispondono a un livello ottimo e la lode è attribuita prove di livello eccellente.
Corso frontale che alterna lezioni frontali con supporto visivo (video e slide) a momenti di discussione collettiva.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/04/2025