STORIA DELL'ARTE MODERNA II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN ART II
Codice insegnamento
FM0556 (AF:577495 AR:326074)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
II Semestre
Il corso appartiene agli insegnamenti caratterizzanti della Laurea magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Culturali. Esso mira a fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per una conoscenza approfondita della pittura veneziana del Rinascimento, con particolare attenzione ai grandi cicli narrativi realizzati per le Scuole tra il XV e il XVI secolo, da Carpaccio a Tintoretto.
Conoscenza e comprensione: conoscenza approfondita della pittura veneziana del XV e XVI secolo, con particolare riferimento ai grandi cicli narrativi realizzati per le Scuole veneziane (contesto storico e sociale, problematiche devozionali e religiose ad essi connesse…).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di dominare i contenuti del corso e di utilizzare una terminologia adeguata; elaborazione di un discorso argomentato che dimostri una visione globale dei principali temi affrontati durante il corso.
Capacità di giudizio: capacità di sviluppare un approccio critico nei confronti dei diversi contenuti proposti e di un posizionamento personale consapevole.
Abilità comunicative: capacità di costruire argomentazioni complesse, rispettando la sintassi italiana e l’uso di una terminologia adeguata alla disciplina; capacità di sviluppare un confronto con il docente e i compagni di corso, fonte di reciproco arricchimento.
Capacità di apprendimento: le capacità di apprendimento saranno stimolate grazie all’approccio seminariale e si nutriranno di uno scambio diretto e costante con i compagni di corso, col docente e con gli specialisti accolti in occasione di seminari su temi specifici.
Buona conoscenza della storia dell’arte moderna.
Il corso è dedicato alla pittura veneziana del Rinascimento (XV-XVI secolo), con particolare attenzione aIl corso è dedicato alla pittura veneziana del Rinascimento (XV-XVI secolo), con particolare attenzione ai grandi cicli narrativi realizzati per le Scuole di Venezia da alcuni fra i principali pittori del tempo, da Carpaccio a Tintoretto, da Tiziano a Paris Bordon. A partire da un’analisi dettagliata contesto, del rapporto con la committenza e delle fonti, si indagherà in particolare il tema complesso e affascinante dell’invenzione pittorica.
Bibliografia (da confermare)
P. Fortini Brown, « La pittura nell’età di Carpaccio », Venezia 1992, pp. 21-89, 147-175, 235-255
A. Gentili, « Le storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi, gli Ebrei », Venezia 1996
R. Krischel, Jacopo Tintoretto : Il Miracolo dello schiavo, Modena, Panini, 2006
A. Gentili, « San Marco nelle immagini del Cinquecento. Problemi di iconologia contestuale », in A. Niero (a cura di), San Marco: aspetti storici e agiografici, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 26-29 aprile 1994, Venezia 1996, pp. 303-312.
M. E. Massimi, « Jacopo Tintoretto e i confratelli della Scuola Grande di San Rocco. Strategie culturali e committenza artistica », in Venezia Cinquecento, 9/1995, pp. 5-108.
V. Sapienza, « Miti, metafore e profezie. Le Storie di Maria di Jacopo Tintoretto nella sala terrena della Scuola Grande di San Rocco », in Venezia Cinquecento, 33/2007, pp. 49-140.
V. Sapienza, « Entre songe et transmutation: les deux Vierges évanouies dans la Crucifixion de Tintoret à la Scuola Grande di San Rocco », Mireille Demaules (dir.), Expériences oniriques dans la littérature du Moyen-Âge au XVIIIe siècle, atti del convegno internazionale di studi, Arras, Università d'Artois, 30-31 maggio 2013, Parigi, Editions Champion, 2016, pp. 205-224.
Letture di approfondimento
L. Zorzi, « Carpaccio e la rappresentazione di S. Orsola », Torino 1988
G. Nepi Scirè (a cura di), « Carpaccio. Pittore di storia », cat., Venezia, Gallerie dell’Accademia, 24 nov. 2004- 13 marzo 2005, Venezia, 2004
A. Mazzotta, In his father’s workshop. Giovanni Bellini’s paintings for the Scuola di S. Giovanni Evangelista, Venice, in The Burlington Magazine, 160/2018, pp. 283-289
G. Matino, Identità e rappresentazione: i ritratti di gruppo dei cittadini originari della Scuola Grande di San Marco, 1504-1534, Venezia Cinquecento, 49/2015, pp. 5-63
G. Matino, Il ciclo dell’Albergo della Scuola Grande di San Marco: una nuova prospettiva, pp. 117-133
R. Battaglia, I miracoli di san Marco di Jacopo Tintoretto nella Sala Capitolare, pp. 135-154
G. Romanelli, Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, Milano 1994
A. Gallo, Retorica tintorettiana, in Venezia Cinquecento, 9/1995, pp. 171-251
G. Romanelli, La luce e le tenebre. Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco, Venezia 2011.

Durante il corso agli studenti sarà richiesto di presentare un lavoro di approfondimento su un tema scelto o concordato con la docente. Tale presentazione dovrà fare l'oggetto di un eleborato scritto al momento dell'esame che consisterà anche in una prova orale. Durante l'esame orale, lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti del corso e della bibliografia, nonché sulla conoscenza diretta delle opere.
scritto e orale
I voti nella fascia 18-22 corrispondono a un livello sufficiente; i voti nella fascia 23-26 corrispondono a un livello discreto; i voti nella fascia 27-30 corrispondono a un livello ottimo e la lode è attribuita prove di livello eccellente. Saranno valutati la profondità delle conoscenze acquisite grazie alle letture obbligatorie, l'uso di un linguaggio adeguato e di una terminologia specifica e in particlare la capacità critica e di analisi.
Il corso prevede lezioni frontali con proiezioni di immagini e visite (il corso rientra nel progetto LUnAM: L'Università al Museo), se il numero di studenti lo consentirà. Sono previsti anche seminari di approfondimento.
La frequenza del corso è fortemente raccomandata.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/09/2025