STORIA DELLE DONNE E DI GENERE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WOMEN'S AND GENDER HISTORY
Codice insegnamento
FM0404 (AF:577504 AR:325354)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea, che preparano le/gli studenti a specializzarsi nella storia europea ed extraeuropea attraverso una piena padronanza dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica e delle metodologie di indagine delle diverse tipologie di fonti, anche originali.

La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno alle/agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza delle categorie, dei nodi teorici, delle principali tendenze storiografiche della storia delle donne e della storia di genere; 2) approfondire il tema della parte monografica, attraverso la lettura e la discussione di saggi storici; 3) affrontare il tema del corso attraverso l'analisi diretta di fonti storiche; 4) presentare oralmente e discutere un caso di studio; 5) preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la bibliografia e analizzando una fonte.
La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno alle/agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza delle categorie, dei nodi teorici, delle principali tendenze storiografiche della storia delle donne e della storia di genere; 2) approfondire il tema monografico attraverso la lettura e la discussione di saggi storici; 3) affrontare il tema del corso attraverso l'analisi diretta di fonti storiche; 4) presentare oralmente e discutere un caso di studio; 5) preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la bibliografia e analizzando una fonte.
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza dei quadri della storia generale europea della prima età moderna e dell'età contemporanea (anche senza aver necessariamente superato gli esami di tali insegnamenti).
Che cosa si intende per storia delle donne e per storia di genere? Quando e in quali contesti è nata e si è affermata una storiografia delle/sulle donne, con quali caratteristiche? Quali sono stati i principali ambiti di indagine della storia delle donne e della storia di genere? In che modo il genere diventa una utile categoria di analisi storica? In che senso porre al centro l’identità sessuale di donne e uomini, intesa nei termini di processo costruito socialmente (il genere) contribuisce a interrogare in modo nuovo i contenuti dell’analisi storica?
Dopo alcune lezioni frontali di carattere introduttivo la prima parte del corso affronterà questioni metodologiche e storiografiche attraverso discussioni e di carattere seminariale.
La seconda parte del corso, dal titolo “Ego-storiche. Racconto di sé, posizionamento e pratica storiografica”, intende approfondire alcuni percorsi e casi di studio all’intersezione tra racconto di sé (ego-histoire, autobiografie, memorie, interviste, tracce di soggettività) e produzione storiografica.

1) Parte teorica:
- Joan W Scott, Genere, Politica, Storia, a cura di I. Fazio, Roma, Viella, 2013, pp. 1-130;
- Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli 1998 (ed edizioni seguenti)
- Laura Schettini, L'ideologia gender è pericolosa, Roma- Bari, Laterza, 2024.

2) Un manuale a scelta tra:
Merry E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna, 1500-1750. Torino, Einaudi, 2017
Gisela Bock, Le donne nella storia d'Europa, Roma-Bari, Laterza, 2001.

Testi di riferimento / Reference texts:
Ego-storiche. Percorsi di ricerca e narrazioni di sé, Andrea Giardina and Raffaella Sarti (eds.), Roma, Viella 2025
Isabelle Lacoue-Labarthe, Historiens, historiennes et récit de soi, in Isabelle Luciani (dir.), Récit de soi, présence au monde. Jugements et engagements, Europe, Afrique, XVIe-XXIe siècles, Paris, PUF (edizione cartacea 2014, online 2020).
Politik – Theorie – Erfahrung. 30 Jahre feministische Geschichtswissenschaft im Gespräch, a cura di Ingrid Bauer, Christa Hämmerle, Claudia Opitz-Belakhal, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2022
European Ego-histoires: Historiography and the Self, 1970-2000, «Historein», vol. 3 (2001)

Singole studiose/ individual scholars:

Natalie Zemon Davis, La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet, a cura di Angiolina Arru e Sofia Boesch Gaiano, Roma, Viella, 2007 (ed. or. Albin Michel 2004)
Chiara Frugoni, Perfino le stelle devono separarsi, Milano, Feltrinelli, 2013
Paola Gaiotti De Biase, Passare la mano. Memorie di una donna dal Novecento incompiuto, Roma, Viella, 2010
Yvonne Knibiehler, Qui gardera les enfants ? Mémoires d’une féministe iconoclaste, Paris, Calmann-Lévy, 2007
Mona Ozouf, Composition française. Retour sur une enfance bretonne, Paris, Gallimard-NRF, 2009
Sheila Rowbotham, La promessa di un sogno. Ricordi e utopie degli anni Sessanta, Treccani, 2021.
Barbara Taylor, The Last Asylum. A Memoir of Madness in Our Times, London, Penguin Books, 2014
Claire Zalc, Z ou souvenirs d’historienne, Paris, Éditions de la Sorbonne, 2021
Esame scritto con domande aperte (sui punti 1 e 2) + breve colloquio orale (punto 3). La partecipazione attiva sarà oggetto di valutazione (30%).
scritto e orale
28-30: conoscenza approfondita delle questioni metodologiche e dei temi del corso; capacità critica nel confronto con gli studi; laddove possibile, partecipazione attiva; ottimo livello di espressione.
24-27: conoscenza generale delle questioni metodologiche e dei temi; conoscenza e comprensione delle letture; buon livello di espressione.
18-23: conoscenza sufficiente delle questioni metodologiche e dei temi; conoscenza e comprensione sufficiente delle letture; sufficiente livello di espressione.
Lezioni frontali introduttive; attività seminariale: lettura settimanale di un saggio; discussione in classe; presentazioni degli studenti (da preparare individualmente o in piccoli gruppi).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/07/2025