STORIA DELL'ARTE DEL VENETO MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ART HISTORY OF MEDIEVAL VENETO
Codice insegnamento
FM0212 (AF:577522 AR:326056)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Il corso si propone di offrire conoscenze approfondite su una tematica che permetterà di affrontare più aspetti dell'arte medievale (architettura, scultura, decorazione pittorica e musiva). Il corso è tra i Caratterizzanti del percorso "Medievale e Bizantino” ed è presente anche a scelta tra gli Affini e Integrativi del curriculum "Moderno" dello stesso corso di laurea.
Conoscere opere e contesti medievali di area veneta, inserendoli all’interno di una prospettiva – anche storica - più larga. Saper descrivere, analizzare contesti monumentali, architetture e decorazioni scultoree, ricostruendone le fasi, interpretandone le peculiarità, le relazioni culturali, la collocazione cronologica e culturale.
Acquisire autonomia nell’indirizzare una ricerca su un tema/oggetto pertinente l’argomento del corso (concordato e guidato dalla docente).
Acquisire abilità comunicativa nel presentare la propria ricerca in un ambito seminariale.
Acquisire capacità nella ricerca al fine della stesura di un testo scientifico.

Avere sostenuto l'esame di Storia dell'arte medievale è preferibile, ma non indispensabile.


SANTA MARIA ASSUNTA DI TORCELLO. ARCHITETTURA E DECORAZIONE
Il corso si propone di illustrare durante le lezioni e approfondire con il lavoro seminariale alcuni aspetti rilevanti della cattedrale torcellana, discutendo le principali proposte critiche e recenti acquisizioni grazie ai restauri.
La bibliografia verrà fornita agli studenti a inizio corso, nella prima lezione.

Gli studenti sono invitati ad esporre un argomento di approfondimento individuale nel seminario finale.
L’argomento esposto durante il seminario sarà oggetto della relazione scritta da presentare 1 settimana prima dell'esame orale. La relazione verrà discussa nel corso dell’esame orale.
La valutazione quindi terrà conto sia dell’esposizione in aula che della relazione scritta.
Dato che l'esposizione in aula è il primo livello di approccio al tema verrà valutata la chiarezza nella argomentazione, la capacità di linguaggio, l'attenzione agli aspetti problematici. Questo primo impegno sarà la base per lo sviluppo dello studio per la stesura della relazione scritta.
La valutazione massima verrà data a lavori di particolare originalità, oggetto di approfondimenti critici, esposti con proprietà, presentati in forma scritta redazionalmente curata, con struttura argomentativa matura.
Una buona valutazione terrà conto del lavoro condotto, della esposizione e della stesura finale riconoscendo gli elementi acquisiti.
Si terrà conto sia dell'esposizione orale sia della stesura scritta.
Nel caso che non sia possibile seguire le lezioni o partecipare attivamente al seminario gli studenti/le studentesse sono invitati/e a contattare la docente (via email) per concordare un incontro per acquisire una comprensione della struttura del corso (anche grazie ai materiali disponibili in moodle) e concordare un tema di approfondimento individuale per la stesura di una relazione scritta.
scritto e orale
) punteggi 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione dei temi, opere e fonti oggetto del programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia dell’arte;
- sufficiente abilità di stesura di una argomentazione scritta, provvista di note, bibliografia e apparato illustrativo.




2) punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione dei temi, opere e fonti oggetto del programma ;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia dell’arte;
- discreta abilità di stesura di una argomentazione scritta provvista di note, bibliografia e apparato illustrativo.


3) punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione dei temi, opere e fonti oggetto del programma ;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della storia dell’arte;
- buona o ottima abilità di stesura di una argomentazione scritta provvista di note, bibliografia e apparato illustrativo.

4) la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione dei temi, opere e fonti oggetto del programma ; eccellenti capacità di giudizio autonome e abilità comunicative; eccellente stesura di una relazione scritta estremamente accurata nel testo, argomentazione e apparati.

Il corso di durata semestrale verrà diviso in due blocchi. Nel primo blocco (III periodo del calendario didattico ) si terranno lezioni frontali della docente, mettendo a disposizione di volta in volta in piattaforma MOODLE materiali utili (letteratura e powerpoint presentati a lezione).
A metà corso verrà proposta una lista di possibili argomenti di approfondimento individuale che dovranno essere esposti nel seminario finale. Visite e sopralluoghi verranno organizzati preferibilmente durante il IV periodo .
Nello stesso periodo verranno tenute altre lezioni della docente e verranno organizzate le relazioni seminariali degli studenti, auspicabilmente da tenersi in 1 o 2 giornate alla fine del corso.

La frequenza del corso è consigliata. Gli studenti che non potessero frequentare dovranno concordare il programma con la docente a ricevimento. Non verranno fornite bibliografie per e-mail senza un colloquio.
L'Università Ca’ Foscari applica la Legge Italiana per i servizi agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.
In caso di una disabilità (Legge 17/1999) o di un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) è possibile richiedere supporto contattando l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Informazioni alla pagina web :
https://www.unive.it/pag/9232/

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/04/2025