STORIA DELL'ARTE TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LATE ANTIQUE AND EARLY MEDIEVAL ART HISTORY
Codice insegnamento
FM0646 (AF:577531 AR:326102)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è inserito tra le attività formative affini o integrative del “Corso di Laurea Magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici” (percorso “Medievale e bizantino”). Il corso si propone di approfondire la conoscenza delle varie forme espressive dell’arte dell'età tardoantica e altomedievale (architettura, scultura, mosaici, arte suntuaria).
- Conoscenza e comprensione: assimilazione delle nozioni, delle riflessioni e dei concetti trasmessi durante le lezioni.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di ricondurre le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione negli ambiti socio-culturali e spazio-temporali di appartenenza.
- Capacità di giudizio: saper cogliere gli aspetti più significativi di ciascuna opera d’arte, siano essi appartenenti all’ambito formale, iconografico, iconologico, simbolico, socio-culturale, estetico.
- Abilità comunicative: saper descrivere le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione avvalendosi della terminologia specifica della disciplina; essere in grado di esprimere in modo chiaro, e grammaticalmente corretto, nozioni, riflessioni e concetti acquisiti durante le lezioni.
- Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di fornire una lettura al tempo stesso analitica e critica delle opere d’arte e dei fenomeni artistici trattati, integrando le conoscenze acquisite durante le lezioni alla lettura dei testi indicati.
Non si richiede alcun prerequisito.
Il corso ha l'obiettivo di approfondire la conoscenza dell'arte cristiana dei primi secoli attraverso l'analisi del patrimonio materiale della Roma tardoantica e altomedievale, di significatività imprescindibile per lo studio della produzione artistica degli inizi dell'era cristiana. Allo studio delle attestazioni materiali ancora esistenti si affiancherà costantemente anche l'analisi delle fonti che trasmettono la memoria di importanti opere perdute.
Le lezioni ripercorreranno, in senso diacronico, le stagioni artistiche succedutesi a Roma tra IV e il VII secolo. Non mancheranno confronti con la produzione artistica di città di rilievo in età paleocristiana come Aquileia, Milano e Ravenna.
L'attenzione si concentrerà soprattutto sulle testimonianze monumentali nell'ambito dell'architettura (edifici ecclesiastici a pianta centrale e basilicale, battisteri, mausolei), della scultura (sarcofagi ed arredi liturgici) e degli apparati decorativi (mosaici pavimentali e parietali, pitture, opus sectile). Delle opere oggetto di approfondimento verranno prese in esame le modalità tecnico-esecutive, le componenti materiche, i temi iconografici, gli aspetti formali, la committenza e la funzione, in modo da fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione del linguaggio che innervò l'arte cristiana nella fase della sua prima formazione.
° Introduzione all'arte paleocristiana
Un saggio a scelta tra:
- Bisconti F., La pittura delle catacombe, 2006, pp. 206-214
- Bisconti F., I sarcofagi cristiani antichi, 2020, pp. 259-307
- Bisconti F., Pittura cristiana della Tarda Antichità, 2020, pp. 309-343

° Il complesso del Laterano
- Brandenburg H., L’età di Costantino, 2004, pp. 16-54
Un saggio tra:
- Leardi G., Il volto di Cristo della perduta abside di San Giovanni in Laterano, 2006, pp. 358-361
- Bisconti F., L’abside piena, l’abside vuota, 2014, pp. 229-236
- Guidobaldi F., Architettura paleocristiana, 2014, pp. 361-443
- De Blaauw S., A classic question. The origins of the church basilica and liturgy, 2016, pp. 553-562

° S. Pietro in Vaticano
- Brandenburg H., San Pietro in Vaticano, 2004, pp. 92-103
- Moretti F.R., Liverani P., I mosaici perduti di San Pietro in Vaticano di età costantiniana, 2006, pp. 87-91

° Le basiliche a deambulatorio e il mausoleo di S. Costanza
- Brandenburg H., Le basiliche a deambulatorio costantiniane di Roma, 2004, pp. 89-92
Un saggio tra:
- Piazza S., I mosaici esistenti e perduti di Santa Costanza, 2006, pp. 54-86
- Piazza S., La memoria dell’oculus romano nelle cupole di Santa Costanza, della Rotonda di San Giorgio e del Battistero degli Ortodossi, 2014, pp. 243-248

° S. Pudenziana
Un saggio tra
- Angelelli C., Titulus Pudentis: nuove acquisizioni, 2012, pp. 63-76
- Andaloro M., Il mosaico absidale di Santa Pudenziana, 2006, pp. 114-124

° S. Sabina
Un saggio tra
- Brandenburg H., Titulus Sabinae (S. Sabina), 2004, pp. 167-177
- Leardi G., I mosaici e la decorazione ad opus sectile di Santa Sabina, 2006, pp. 292-304

° S. Maria Maggiore
- Brandenburg H., Ecclesiae Sanctae Dei Genitricis (S. Maria Maggiore), 2004, pp. 178-189

° S. Paolo fuori le mura, San Pietro in Vaticano e le cappelle del Battistero Lateranense
Due saggi tra
- Viscontini M., I cicli vetero e neo testamentari della navata di San Pietro in Vaticano, 2006, pp. 411-415
- Viscontini M., I mosaici e i dipinti murali esistenti e perduti di San Paolo fuori le mura, 2006, pp. 366-378
- Bordi G., Il mosaico dell’arco trionfale, 2006, pp. 395-402
- Bisconti F., Ferri G., I monumenti cristiani sulla via Ostiense dal III al VII secolo d.C., 2018, pp. 101-190
- Moretti F.R., Alfano G., I mosaici e la decorazione ad opus sectile dell’atrio del Battistero Lateranense, 2006, pp. 348-357
- Brandt O., The Lateran Baptistery in the fourth and fifth centuries: new certainties and unresolved questions, 2020, pp. 221-238
- Pennesi S., I mosaici delle cappelle del Battistero Lateranense, 2006, pp. 425-436

° S. Maria Antiqua
- Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio, catalogo della mostra (Roma 2016), saggi pp. 11-69

° SS. Cosma e Damiano
- Brandenburg H., SS. Cosma e Damiano, 2004, pp. 222-231

° S. Lorenzo fuori le mura
- Brandenburg H., La basilica a deambulatorio di S. Lorenzo fuori le mura, 2004, pp. 87-89
- Mondini D., San Lorenzo fuori le mura. Storia del complesso monumentale nel Medioevo, 2016, pp. 9-19

° Icone
- Andaloro M., Dal ritratto all’icona, 2000, pp. 31-67

° Sant'Agnese fuori le mura
- Croci C., Gianandrea M., L'abside di Sant'Agnese fuori le mura: uno sguardo tra passato e futuro, 2022, pp. 129-153

° S. Stefano Rotondo
- Taddei A., La committenza di papa Teodoro (642-649). Primo e Feliciano nella chiesa di Santo Stefano Rotondo, 2022, pp. 173-211
La prova orale verterà sui contenuti delle lezioni e dei testi indicati (v. supra, “Testi di riferimento”).
orale
Il voto dell'esito dell'esame sarà espresso in trentesimi.
L'esame si considera superato con un voto minimo di 18/30.
Lezioni frontali con proiezione di PowerPoint contenenti materiale testuale e illustrativo, appositamente predisposti dal docente.
Utilizzo della piattaforma multimediale Moodle, per la messa a disposizione di materiali testuali e illustrativi in formato pdf.
La frequenza del corso è vivamente consigliata.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/08/2025