ICONOGRAFIA TEATRALE E MUSICALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STAGE ICONOGRAPHY
Codice insegnamento
FT0442 (AF:577606 AR:325877)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso introduce ai concetti base legati all'Iconografia teatrale e musicale e allo studio delle fonti visive per la Storia dello spettacolo con particolare riferimento alla fotografia di interesse teatrale.


L’obiettivo principale del corso è di fornire gli strumenti necessari per affrontare l'analisi delle fotografie di soggetto teatrale nel periodo della Belle Epoque.
Al termine del corso lo studente conoscerà il processo di studio di un documento iconografico e le relative difficoltà di analisi intrinseche a questa particolare tipologia documentaria.
Per seguire il corso non è necessario alcun prerequisito.
L'iconografia teatrale e musicale nella Storia dello Spettacolo: il teatro in fotografia dalla la nascita del mezzo al fenomeno del divismo che interessa i primi decenni del XX secolo.
la bibiiografia seguirà prima dell'inizio del corso
La prova finale consisterà in un esame orale sugli argomenti trattati durante il corso e i saggi indicati a lezioni.
Per accedere all'esame orale, è obbligatorio presentare una tesina scritta su uno degli argomenti del corso.
Per i non frequentanti, ai materiali caricati su moodle, si aggiunge la lettura di uno dei seguenti volumi, a scelta dello studente:

- R. Guardenti, "In forma di quadro. Note di iconografia teatrale", Bologna, Cue Press 2020;
- N. Guidobaldi, "Prospettive di iconografia musicale", Milano, Mimesis, 2007;
- R. Guardenti, "Attori di carta. Motivi iconografici dall'antichità all'Ottocento", Roma, Bulzoni, 2005
- C. Balme, R. Erenstein, C. Molinari, "European Theatre Iconography", Roma, Bulzoni, 2002
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali con proiezioni di powerpoint e video.
I campi del Syllabus verranno aggiornati dal docente titolare del corso appena possibile, comunque prima dell'inizio delle lezioni.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/05/2025