STORIA DELL'ARCHITETTURA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ARCHITECTURE
Codice insegnamento
FT0225 (AF:577624 AR:325770)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
1° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fornisce le conoscenze di base sulla storia dell'architettura e sulle specifiche metodologie di studio e di ricerca.
Si apprende come descrivere un’opera architettonica, esaminarla criticamente, collocarla nel contesto del proprio tempo e rispetto allo sviluppo della disciplina nella storia.
Su queste basi gli studenti potranno sviluppare lo studio dell'architettura in relazione alle altre discipline storico-artistiche.
È rivolto principalmente agli studenti dei corsi di laurea triennale in Beni Culturali.
E' sia un insegnamento autonomo (6CFU) sia la prima parte dell'insegnamento di Storia dell'architettura 12CFU (FT 0491) presente a scelta tra gli insegnamenti caratterizzanti delle discipline storico-artistiche per il percorso in Storia dell'Arte.
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscere i principali cambiamenti dell'architettura tra XV e XVII secolo attraverso le opere e gli architetti più rappresentativi.
- Conoscere le principali metodologie di studio dell’architettura storica e la terminologia specifica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà la capacità di esaminare con proprietà di metodo e di linguaggio un’opera architettonica nel suo contesto storico e culturale.
3. Capacità di apprendimento:
Saper consultare e utilizzare criticamente la bibliografia fornita durante il corso.
E’ necessario possedere delle conoscenze almeno di base in storia dell’arte e della critica. Non è consigliato agli studenti del primo anno.
Il corso presenta una sintesi della storia dell’architettura tra Quattrocento e fine Seicento in Italia, con alcuni cenni agli sviluppi in Europa.
Si esaminano alcune tematiche generali e i cambiamenti dell’architettura nel corso di questi secoli, le figure, gli interessi, gli studi degli architetti e gli edifici che rappresentano e documentano queste differenze.
Si ricorda che gli appunti delle lezioni non sostituiscono la bibliografia.
All'inizio delle lezioni verrà fornito il programma dettagliato del corso per frequentanti e non frequentanti che, oltre alle parti dei testi di base da preparare per l'esame conterrà: la bibliografia di approfondimento obbligatoria ai fini dell'esame; l’elenco degli edifici di riferimento che è necessario conoscere per l'esame; i suggerimenti per la preparzione dell'esame e lo studio.
La bibliografia comprende alcuni capitoli dei seguenti testi di base:
- A. Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano-Roma 2009
- D. Watkin, Storia dell'architettura Occidentale, (1986) Bologna, Zanichelli 1999 e altre edizioni
- Storia dell'architettura in Italia. Tra Mediterraneo e Europa (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio. Durante il colloquio lo studente deve dimostrare di conoscere la bibliografia d'esame e gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in maniera corretta con terminologia adeguata; di conoscere i principali edifici di riferimento e di saperli descrivere e collocare nel loro contesto storico.
orale
La votazione sarà così calibrata:
1- punteggi tra 18-22 descrivono il seguente grado di preparazione:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione; limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico
2- punteggi tra 23-26 descrivono il seguente grado di preparazione:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione; discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico
3- punteggi tra 27-30 descrivono il seguente grado di preparazione:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione; buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali. Materiali didattici utili ai fini della preparazione dell'esame sulla piattaforma moodle.unive.it.
Per i piani di studio in cui il corso è parte dell'esame a 12CFU (FT4091) la registrazione dell'esame è possibile solo dopo che gli studenti hanno sostenuto entrambe le prove dell'esame, cioè il secondo modulo di Storia dell'Architettura FT0491-2.
Gli studenti che hanno seguito il corso negli anni precedenti possono sempre sostenere l'esame con il programma di quel corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/07/2025