MUSICA PER FILM

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSIC FOR CINEMA
Codice insegnamento
FT0555 (AF:577636 AR:325879)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
L’insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del Corso di Laurea in “Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali” e fornisce conoscenze di base per l'inserimento nei diversi campi della valorizzazione (conservazione e promozione) del patrimonio artistico.
L’obiettivo formativo del corso è quello offrire agli studenti una serie di conoscenze per poter analizzare con consapevolezza critica i prodotti audiovisivi.
- conoscenza dei principali percorsi dell'evoluzione della musica negli audiovisivi;
- conoscenza delle varie problematiche inerenti alla creazione della colonna sonora;
- conoscenza di come analizzare la colonna sonora di un film, in tutte le sue componenti, e in generale le funzioni della musica negli audiovisivi;
Lo studente deve conoscere i fondamenti della storia del cinema ed essere preferibilmente in possesso di una conoscenza di base della grammatica musicale.
Il corso fornisce un'introduzione al linguaggio della colonna sonora, dai primi film muti ai videoclip. Verranno affrontati i vari problemi inerenti alla realizzazione del commento musicale, come la musica composta e adattata, l'uso di leitmotiv, le presenze motiviche e tematiche, la fenomenologia del rumore, ecc. Oltre alle conoscenze storico-critiche, agli studenti verrà offerta una serie di strumenti analitici che consentiranno loro di analizzare alcuni testi audiovisivi.
-la bibliografia verrà indicata al momento dell'assegnazione del docente
L'esame è orale e prevede una breve analisi del rapporto audiovisvo nei film analizzati durante il corso nonché domande basate sulla bibliografia proposta.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo.

orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Si tratta di lezioni frontali con il supporto di proiezioni ed ascolti relativi ai temi del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/05/2025