INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO ECONOMICS OF ART AND CULTURE I
Codice insegnamento
FT1E07 (AF:577697 AR:324410)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
L’obiettivo dell'insegnamento è introdurre gli studenti ai principali modelli e categorie della analisi economica, così che possano essere utilizzati per trattare gli aspetti economici della produzione e del consumo dei beni artistici e culturali e delle relative politiche.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative insieme allo studio individuale consentiranno agli studenti di raggiungere risultati nei seguenti ambiti:

Conoscenza e comprensione delle basi dell’economia e del ruolo dello stato e del mercato nelle economie moderne
Conoscenza e comprensione del funzionamento del mercato
Conoscenza e comprensione della distinzione tra analisi microeconomica e macroeconomica
Conoscenza e comprensione dei fenomeni culturali e delle politiche culturali sotto il profilo economico
Per eventuali propedeuticità, gli studenti devono fare riferimento al proprio piano di studi.
Concetti di base dell’economia: efficienza, stato e mercato, domanda e offerta
Basi dell’analisi microeconomica: teoria del consumatore, produzione e tecnologia, equilibrio e forme di mercato
Elementi dell’attività economica aggregata (macroeconomia)
Economia e cultura
Samuelson P.A., Nordhaus W.D., Bollino, C.A., ECONOMIA, XXI edizione, 2019. Editore: McGrawHill. Capitoli selezionati.
Francoise Behamou, L’economia della cultura. 2020. Editore: Il Mulino.

Informazioni e materiali di studio sono aggiornati periodicamente durante lo svolgimento del corso sulla piattaforma moodle.
L’insegnamento di Introduzione all'Economia dell'Arte e della Cultura è diviso in due moduli Modulo I e Modulo II
Il voto per l'insegnamento è unico ed ottenuto dalla media dei voti su modulo I e modulo II.
L'esame consiste in una prova scritta strutturata in due parti, una parte per ciascun modulo (circa 40 minuti/60 minuti per parte).
Non sono previste prove intermedie e non è possibile sostenere una prova separatamente solo per uno dei due moduli.
scritto
L’esame di “Introduzione all’Economia dell’Arte e della Cultura - Modulo I” `e strutturato in 12 quesiti a risposta multipla. Un tipico quesito presenta 4 riposte. Con almeno 10 risposte esatte si riceve la lode nel modulo I. Da 10 domande esatte in giu`, i punteggi approssimativamente sono: una risposta esatta vale +3 punti, la domanda senza risposta vale 0 punti, una risposta sbagliata vale -1. Possibili aggiustamenti vero l’alto dei voti saranno valutati in relazione ai risultati generali della prova.
Il corso si basa sull'insegnamento in classe e lezioni frontali

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/06/2025