MATEMATICA PER L'ARTE E L'ECONOMIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MATHEMATICS FOR ART AND ECONOMICS
Codice insegnamento
FT1E08 (AF:577699 AR:324902)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Matematica per l’arte e l’economia è un corso obbligatorio che rientra tra le attività affini/integrative del “Curriculum in Economia e gestione delle arti” e costituisce per tale Curriculum l’unico corso di area quantitativa. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire un'introduzione al ragionamento di tipo logico-matematico e nozioni di ottimizzazione, geometria e gestione finanziaria. Inoltre il corso si propone esplicitamente di far esplorare agli studenti alcune relazioni fra arte e matematica.
Il corso consente agli studenti di acquisire conoscenze matematiche di base e abilità nella manipolazione di rette e parabole (ad ese,pi9, equazioni e disequazioni in una e due variabili), formulare e risolvere alcuni problemi di programmazione lineare, con applicazioni economiche. Il corso affronta anche temi di geometria e gestione finanziaria. esplorando concetti matematici di interesse per l'arte come le tasselazi9oni del piano.
Gli studenti devono conoscere già gli argomenti di matematica trattati nei corsi di scuola secondaria, in particolare: numeri reali, potenze intere, proprietà delle potenze, regole algebriche, fattorizzazioni, frazioni, semplificazioni di frazioni algebriche, diseguaglianze, regole dei segni, coordinate cartesiane, concetto di funzione, grafico, cenni di geometria piana.
Il programma del corso copre tre blocchi di argomenti:
- Rette, parabole, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche, programmazione lineare (in due variabili)
- Geometria e tasselazioni
- Gestione finanziaria
"Contemporary Math", Donna Kirk, OpenStax. Il testo è liberamente scaricabile in pdf e html at https://openstax.org/details/books/contemporary-mathematics (è possibile utilizzare anche la traduzione fornita da Google Translate o simili strumenti.
I capitoli da studiare sono
- Capitolo 5 Algebra
- Capitolo 6 Money management
- Capitolo 10 Geometry
- Parti del capitoli 11 e 13 (ad es., 13.1 Math and Art). Ulteriori dettagli si troveranno in piattaforma Moodle a lezioni ultimate.
La verifica della preparazione avviene tramite prova scritta, alcuni elaborati in itinere e una prova orale.
Lo scritto consiste 10 domande, scelte con minime variazioni dagli esercizi dei capitoli 5, 6 e 10 del libro di testo OpenStax.
Gli elaborati saranno assegnati su moodle e le attività vanno svolte entro le scadenze previste.
L'orale è una prova semi-guidata in cui lo studente decide di rispondere a 2 domande scelta fra 5 che gli sono state consegnate per tempo, il docente sceglie un'altra delle 5 domande e un'ultima domanda sul programma. In totale, quindi, 4 domande.
Lo scritto assegna 25 punti, gli elaborati da -4 a 4 punti e l'orale da -4 a 4 punti (trentesimi). I punteggi negativi sono assegnati in presenza di plagio, comportamento scorretti o incapacità di giustificare oralmente i testi prodotti o rispondere a domande elementari.

Il docente ha, in ogni caso, facoltà di verificare che siano state rispettate le norme di integrità e correttezza nello svolgimento delle prove.
scritto
Per questo corso i voti saranno espressi in trentesimi, secondo questi criteri:
- 18-22 punti: conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel corso; adeguata ricchezza espressiva
- 23- 26 punti: buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso; buona capacità espressiva e abilità di collegamento.
- 27-30 punti: conoscenze, capacità/accuratezza nell'esposizione e nella capacità di argomentare e trovare collegamenti.

La lode non è automaticamente raggiunta se il totale aritmetico supera i 30/30, ma è assegnata in presenza di particolare brillantezza e profondità.
Il corso si articola in 30 ore di lezioni frontali tenute dal docente e 10 ore di esercitazioni. Per l'aa 25-26 è garantito il supporto di un tutor.
Sono previste anche attività (compiti con consegna a scadenza) assegnate su moodle.
Ulteriori informazioni relative al corso, sia riguardanti aspetti organizzativi che didattici saranno rese disponibili a partire dal giorno di inizio del corso sulla piattaforma di e-learning di Ateneo (moodle.unive.it).
Se hai bisogno di qualcosa, contattate il docente (paolop@unive.it). Più esplicitamente, se sei, ad esempio, daltonico, ipovedente o udente, diabetico T1, DSA, disabile o diversamente uguale in qualsiasi altre dimensione, per favore fammelo sapere e troveremo il modo di migliorare la fruizione del corso, l'interazione e il divertimento.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/11/2025