EGITTOLOGIA II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EGYPTOLOGY II
Codice insegnamento
FT0056 (AF:577705 AR:325736)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/02
Periodo
2° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce nel gruppo delle discipline del Corso di Laurea Triennale in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali (cv Archeologico), in Lettere e in Storia.
L'obiettivo principale è fornire una conoscenza base della lingua e della letteratura egiziana faraonica, accompagnando gli studenti nella lettura di uno o più testi in scrittura geroglifica.

Il corso mira a fornire le capacità critiche e analitiche necessarie alla lettura di testi in scrittura geroglifica, con particolare attenzione alla lingua classica, il Medio Egiziano.
L'apprendimento della lingua e della scrittura egiziana sarà, inoltre, inquadrato in un percorso di avvicinamento alla cosiddetta 'letteratura egiziana' di età faraonica.
Frequenza al corso di Egittologia I (v. Altre Informazioni). Si suggerisce di inserire il corso di Egittologia in un piano che comprenda anche discipline del Mediterraneo antico e del Vicino Oriente.
Lingua e letteratura egiziana antica: problemi di definizioni, trasmissione e generi letterari.
Elementi di cultura scrittoria e lingua medio egiziana, finalizzati alla lettura di un testo.
Particolare attenzione sarà dedicata alla produzione funeraria (Testi delle Piramidi, Testi dei Sarcofagi, Libro dei Morti), alternata alla lettura di formule tratte da stele o monumenti e di racconti.
La letteratura egiziana antica: opere, generi, contesti / Paola Buzi ; con un contributo di Angelo Colonna, Roma: Carocci, 2020.

Parti selezionate da:
La lingua dell'antico Egitto / Emanuele M. Ciampini, Milano: Hoepli, 2018.
e:
Egyptian grammar: being an introduction to the study of hieroglyphs / by Alan Gardiner. - 3. ed., revised Oxford : Griffith Institute, Ashmolean Museum, 1957.

Appunti delle lezioni e materiali forniti sulla piattaforma Moodle. Tutti i volumi si trovano in BAUM.
Esame orale su tematiche relative alla cultura letteraria + lettura, traduzione e commento grammaticale di un testo geroglifico analizzato durante il corso.
orale
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di terminologia specifica e appropriata;

Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di terminologia specifica;

Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo di terminologia e linguaggio specifico e appropriato

La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative assolutamente eccellenti.
Lezioni frontali, analisi e discussione in classe di testi scelti, possibile visita a una collezione egittologica con lettura di testi da reperti selezionati.
Documenti e materiale illustrativo saranno messi a disposizione degli studenti.
Data la natura del corso, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame di Egittologia II potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l’esame di Egittologia I (vedi Egittologia I).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/07/2025