POLITICAL EPISTEMOLOGY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL EPISTEMOLOGY
Codice insegnamento
FM0459 (AF:577910 AR:326922)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Il corso introduce l'epistemologia politica come riflessione critica sulla scienza e sulla cultura scientifica all'intersezione di diverse linee di indagine, le quali comprendono:

a. la filosofia della scienza
b. la storia e la sociologia della scienza;
c. la teoria politica.

Il corso dell'anno scorso ha affrontato a. l'epistemologia politica dell'ecologia in connessione con b. la critica della tecnocrazia e c. un focus specifico sull'idrologia.
Il corso di quest'anno amplierà il panorama su temi affini.

Il lettore sarà delineato e comunicato ai partecipanti a tempo debito.
Obiettivi generali:
- Introdurre gli studenti all'epistemologia politica;
- Esplorare il nesso tra filosofia della scienza e storia della scienza su temi centrali come origini, pratiche, validità, funzione e obiettivi della scienza;
- Affrontare temi cruciali dell'epistemologia politica, ad esempio ila produzione collettiva di sapere e la politica della scienza;
- Diventare capaci di riflettere e discutere classici filosofici dell'epistemologia storica e politica e di interpretarli criticamente alla luce di questioni politico-teoriche.

Obiettivi specifici:
- Esplorare la problematica specifica di quest'anno.
- Una conoscenza generale della filosofia, della sua storia e metodi;
- Entusiasmo e disponibilità ad affrontare discussioni e letture storiche e filosofiche impegnative;
- Conoscenza dell'inglese, per leggere i materiali e partecipare alla discussione.
Gli incontri avranno un carattere seminariale, alternando didattica frontale e discussione sulle fonti.
Gli studenti saranno introdotti ai principali problemi dell'epistemologia politica, come gli apriori politici della scienza, il legame tra scienza e potere, la proprietà della conoscenza, l'economia della conoscenza, gli interessi e la conoscenza, l'ideologia e la tecnocrazia, il collettivismo scientifico, ecc.

Le fonti primarie costituiranno la base per uno studio approfondito e la comprensione delle sfide scientifiche, filosofiche e politiche della nostra cultura epistemica sulla base di argomenti/casi chiave.

Gli studenti sono tenuti a leggere in anticipo i testi che costituiscono il fulcro delle varie lezioni secondo il calendario del corso.
Testi obbligatori:

Focus e letture di quest'anno saranno comunicati a tempo debito.

Letteratura non obbligatoria di approfondimento:

Pietro Daniel Omodeo, Political Epistemology: The Problem of Ideology in Science Studies (Dordrecht: Springer, 2019).

I riferimenti a ulteriore letteratura secondaria saranno resi disponibili durante le lezioni o tramite Moodle.
Esame orale sulle fonti e sui temi del corso.
Si può prendere in considerazione l'alternativa di un compito scritto.
orale
Scala di valutazione per gli esami:

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
The teaching will consist of:
• frontal teaching, in which the professor will introduce students to the topics of the course;
• and a dialogic seminar-like part, in which students will interact with their classmates and the professor on the basis of the texts they have been assigned and they have to read in preparation for the lessons.
Scala di valutazione per gli esami:

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/07/2025