ARTE, MENTE, LINGUAGGIO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ART, MIND, LANGUAGE
- Codice insegnamento
- FM0455 (AF:577912 AR:326732)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/05
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. affrontare tesi e argomenti filosofici sul rapporto arte, mente, linguaggio, criticandoli e organizzandoli [conoscenza e comprensione]
2. applicare concetti filosofici a problemi di teoria delle arti, del linguaggio e della mente [capacità di applicare conoscenza e comprensione]
3. distinguere dimensioni teoriche e storico-critiche rilevanti per la propria specializzazione [autonomia di giudizio]
4. elaborare e presentare in autonomia una ricerca personale [abilità comunicative]
Prerequisiti
Studentesse e studenti possono contattare la docente (cecilia.rofena@unive.it) prima dell'inizio del corso per discutere della struttura e della preparazione necessaria, sciogliendo in anticipo dubbi e curiosità per poter scegliere nella maniera più aderente ai propri interessi e obiettivi, considerando anche l'impegno di studio e attività presupposta dalla forma seminariale del corso.
Contenuti
«Rappresentazione ed espressione»
Attraverso un confronto fra opere d'arte figurative, performative, letterarie, musicali e teorie filosofiche dell’arte, della mente e del linguaggio, il corso studia tre oggetti del dibattito filosofico contemporaneo: rappresentazione, espressione, finzione, in relazione al problema dell'esperienza.
Testi di riferimento
- L. Wittgenstein, «Lezioni sull’estetica, l’etica e la credenza religiosa», Adelphi
- L. Wittgenstein, « Causa ed effetto. Lezioni sulla libertà del volere», Einaudi
- L. Wittgenstein, «Ultimi scritti sulla filosofia della psicologia», Laterza (una selezione)
- C. Geertz, Antropologia e filosofia, il Mulino
- Per un'introduzione ai temi del corso:
- C. Rofena «Etica morfologica ed estetica antropologica. Wittgenstein e l'errore di Frazer», Mimesis
- C. Rofena, «A prima vista. Logiche del racconto e del disegno», Castelvecchi
- Manuali e letture introduttive si troveranno nello spazio moodle del corso
N.B.:
I contenuti del corso (testi e temi) potranno essere aggiornati con successive modifiche e variazioni: il Syllabus definitivo sarà disponibile prima dell'inizio delle lezioni e nello spazio moodle saranno presenti tutte le informazioni aggiornate, per cui si raccomanda la consultazione e le successivie verifiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in un compito scritto composto da tre domande: le risposte dovranno essere articolate e argomentate, secondo un'illustrazione chiara della spiegazione necessaria per fornire, in modo corretto e coerente, la giustificazione necessaria insieme alla migliore organizzazione delle conoscenze ritenute rilevanti. Il compito si svolge in quattro ore.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
18-20: SUFFICIENTE
Gli argomenti e i contenuti essenziali del corso sono acquisiti; la capacità di articolare le questioni fondamentali del corso è essenziale. Manca un’elaborazione più sicura e articolata dei temi proposti e una completa padronanza dei presupposti teorici.
21-23 DISCRETO
La conoscenza dei contenuti è adeguata anche se non approfondita, il lessico risulta appropriato anche se non articolato attraverso una riflessione critica autonoma. L’espressione e il lessico possono essere migliorati, per arrivare a una completa capacità argomentativa.
24-26 BUONO
La conoscenza e comprensione dei contenuti risulta sicura, precisa, competente. Non si riscontrano errori o mancanze nella preparazione e nelle scelte argomentative. Le risposte sono risolte in modo adeguato rispetto alle questioni fondamentali del corso.
27-28 DISTINTO
I contenuti e le questioni del corso sono affrontati con sicurezza nella conoscenza, elaborando in modo sicuro e autonomo, con approfondimenti personali, le principali questioni del corso. Il lessico è chiaro e adeguato. Le conoscenze sono complete e i collegamenti interdisciplinari sicuri.
29-30 OTTIMO
La comprensione dimostra una approfondita conoscenza dei contenuti nella loro complessità, attraverso una sicura consapevolezza interdisciplinare, con un’articolazione concettuale autonoma, capacità comparativa e analisi aderente ai contenuti. La preparazione è completa ed estesa, ogni conoscenza è raggiunta con padronanza completa della stratificazione concettuale presupposta.
30 E LODE ECCELLENTE
La competenza acquisita si esprime in modo altamente rilevante, secondo connessioni e comparazioni che dimostrano, insieme al controllo sicuro delle conoscenze, una qualità dell’analisi che risulta particolarmente approfondita e aderente ai problemi affrontati. La consapevolezza critica dimostra un lavoro autonomo di ricerca con rigore logico e argomentativo profondamente maturo e consapevole.
Metodi didattici
Altre informazioni
- Per ogni problema di disabilità o disturbo nell’apprendimento, le studentesse e gli studenti potranno contattare l'ufficio Disabilità e DSA a questo indirizzo: disabilita@unive.it
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile