FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA SP.
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PHILOSOPHY OF KNOWLEDGE (ADVANCED COURSE)
- Codice insegnamento
- FM0091 (AF:577924 AR:326762)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/01
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza approfondita delle strategie argomentative e metodologiche relative alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica
Capacità di leggere e interpretare un testo filosofico, privilegiando l’approccio teoretico
Capacità di analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una rielaborazione teorica, anche in relazione alle conseguenze di ordine pratico
Prerequisiti
Contenuti
1) Gentile e la sapienza greca
2) Gentile ed Eraclito
2) Essere e divenire
Testi di riferimento
G. Gentile, Eraclito. Vita e frammenti, Le Lettere, Firenze 2006
G. Gentile, La riforma della dialettica hegeliana, Le Lettere, Firenze 2025
G. Gentile, Teoria generale dello spirito come atto puro, Le Lettere, Firenze 1998
G. Gentile, Sistema di logica come teoria del conoscere, Le lettere, Firenze 2025
G. Gentile, Storia della filosofia. Dalle origini a Platone, Le Lettere, Firenze 2003
2.
G. Bontadini, Gentile e la metafisica (1977), a cura di P. Bettineschi, Morcelliana, Brescia 2025
E. Severino, Attualismo e “serietà” della storia, in Id., Gli abitatori del tempo. La struttura dell’Occidente e il nichilismo, BUR, Milano 2009, pp. 151-166 (= Id., Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, marxismo, tecnica, pref. di M. Donà, Armando, Roma 2022 [1978; 19812], pp. 116-127);
G. M. Barbuto, Gentile e il nichilismo, in M. Ciliberto (a cura di), Croce e Gentile. La cultura italiana e l'Europa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2016 (anche online: https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Croce_e_Gentile/ )
M. Cosentino, Eraclito e Gentile, “Colophon” 4 (1998), pp. 20-29;
G. Brianese, Invito al pensiero di Gentile, Mursia, Milano 1996;
3. Approfondimenti
P. Bettineschi, Critica della prassi assoluta. Analisi dell'idealismo gentiliano, Napoli, Orthotes 2011
G. Bontadini, Studi sull’idealismo, Vita e Pensiero, Milano 1995
A. Del Noce, Giovanni Gentile, Il Mulino, Bologna 1990
M. Donà, Un pensiero sublime. Saggi su Giovanni Gentile, Inschibboleth, Roma 2018;
S. Natoli, Giovanni Gentile filosofo europeo, Borihghieri, Torino 1989
A. Negri, Giovanni Gentile. L’inquietudine del divenire, Le Lettere, Firenze 1992
E. Severino, Introduzione a G. Gentile, L’attualismo, Bompiani, Milano 2014
G. Sasso, Filosofia e idealismo. II. Giovanni Gentile, Bibliopolis, Napoli 1995
G. Sasso, La potenza e l’atto. Due saggi su Giovanni Gentile, La Nuova Italia, Firenze 1998
D. Spanio, Gentile, Carocci, Roma 2011;
C. Vigna, Studi gentiliani, 2 tomi, Orthotes, Napoli-Salerno 2018
M. Visentin, Il neoparmenidismo italiano. I. Le premesse storiche e filosofiche: Croce e Gentile, Bibliopolis, Napoli 2005
V. Vitiello, Hegel in Italia. Dalla storia alla logica, Guerini & Associati, Milano 2003 (II ed. riveduta e ampliata, Inschibboleth, Roma 2018)
M. Ciliberto (a cura di), Croce e Gentile. La cultura italiana e l'Europa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2016 (anche online: https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Croce_e_Gentile/ )
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) saper contestualizzare i temi del corso dal punto di vista storico-filosofico;
2) conoscere la terminologia, i concetti fondamentali e i riferimenti teorici dei testi esplorati dal corso;
3) saper ricostruire analiticamente l’andamento dei testi analizzati, evidenziando punti/passaggi nodali e modi dell’argomentazione.
4) aver colto gli esiti fondamentali di questo specifico approccio al tema del corso.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.
B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.
C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.
D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
Metodi didattici
Altre informazioni
Chi non frequenta dovrà concordare il programma con il docente.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile