DIRITTO DELLE PERSONE ADULTE CON VULNERABILITÀ

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RIGHTS AND SAFEGUARDS OF VULNERABLE ADULTS
Codice insegnamento
FT0612 (AF:578015 AR:324240)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
II corso si propone di offrire una formazione approfondita delle tematiche relative ai diritti delle persone adulte in situazione di vulnerabilità e ai diversi strumenti di supporto che l’ordinamento giuridico appresta per costoro. L’obiettivo è far conoscere questi strumenti al laureato in scienze della società e del servizio sociale affinché sappia operare correttamente nei diversi ambiti di possibile impiego avendo maturato una sensibilità che gli permetta di affrontare e dare supporto con consapevolezza e perizia nelle diverse situazioni in cui possa venire a relazionarsi con i soggetti più fragili.
Conoscenza , comprensione e attuazione
1 Conoscere il sistema normativo multilivello che disciplina la condizione delle persone adulte vulnerabili .
2 Conoscere i singoli strumenti di supporto e protezione di questi soggetti nel sistema interno.
3 Capire il ruolo che tali istituti svolgono nella gestione delle vari problematiche che gli adulti vulnerabili sono chiamati ad affrontare al fine di aiutarli nel perseguimento della migliore soluzione personale compatibile con il sistema ordinamentale.
Conoscenza generale del sistema giuridico nazionale, con nozioni di diritto pubblico e privato. Si consiglia caldamente di frequentare prima il corso di diritto privato.
- Esame della normativa internazionale in materia: Convenzione dell'Aia del 13 gennaio 2000 sulla protezione internazionale degli adulti; Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD); Risoluzione del Parlamento Europeo del 1° giugno 2017 sulla protezione degli adulti vulnerabili
- Analisi degli istituti di protezione attualmente in vigore e delle prospettive di riforma. Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno. Altre figure di sostegno: il fiduciario e il caregiver.
- Approfondimento sul consenso informato in ambito terapeutico, con particolare attenzione al diritto del paziente debole-malato alla libera scelta
- Cenni sulle più recenti riforme in materia di disabilità e di assistenza alle persone anziane non autosufficienti

In fase di selezione
La verifica consisterà nello svolgimento di una prova scritta su tutto il programma.
La prova scritta consisterà in 4 - 5 risposte aperte.
Durante il corso potranno essere organizzati dei lavori di gruppo oggetto di valutazione.

scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;

Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;

Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.

P. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso segue un approccio di insegnamento convenzionale unito ad attività di interazione con gli studenti sul modello della didattica capovolta e casi studio. Saranno previsti incontri seminariali e di studio con esperti della materia
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/03/2025