LINGUA INGLESE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LANGUAGE
Codice insegnamento
FT0130 (AF:578327 AR:324514)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce tra le discipline di base comuni ai corsi di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali ed Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt). Il corso si propone di sostenere gli studenti nell'acquisizione di competenze linguistiche specialistiche pertinenti al settore artistico e culturale. Si prefigge di sviluppare le seguenti abilità:

- Sviluppo di abilità di lettura, comprensione e traduzione di testi.
- Esercitazione nella presentazione orale e nella discussione di contenuti specialistici.
- Formazione alla scrittura accademica e professionale.

L'acquisizione di tali competenze mira a una preparazione solida per lo studio e l'attività professionale a livello internazionale.
- Conoscenza e comprensione della terminologia, degli aspetti fraseologici e grammaticali dell’inglese orale e scritto nei diversi ambiti accademici e professionali delle discipline umanistiche
- Saper comprendere e analizzare un testo specialistico in inglese sul piano fraseologico e grammaticale
- Saper tradurre dall’inglese in italiano brevi testi specialistici e accademici

Abilità comunicative:
- saper esporre e discutere oralmente in inglese i contenuti di un testo specialistico
- saper produrre un testo accademico scritto
- saper redigere testi utili per lo studio e il lavoro all’estero (CV, lettera formale, e-mail, ecc.)
Per l’anno accademico 2025/2026 non è previsto alcun requisito linguistico in ingresso per gli studenti che si immatricolano al primo anno di un corso di laurea erogato in lingua italiana. Si raccomanda tuttavia il possesso di una competenza linguistica di livello almeno intermedio, necessaria per seguire con profitto le attività didattiche. Per informazioni e supporto è possibile rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo (CLA): https://www.unive.it/pag/30211/ .
L’insegnamento di Lingua inglese è composto da un corso monografico (modulo docente) e da esercitazioni pratiche condotte da un collaboratore esperto linguistico (CEL).

Corso monografico
Il corso monografico (30 ore) verte sull'analisi linguistica di testi specialistici in lingua inglese e sulla loro traduzione in italiano. Le competenze maturate saranno messe in atto mediante simulazioni di diversi contesti comunicativi professionali.
Durante il corso si forniranno anche nozioni sul sistema fonetico della lingua inglese per agevolare la preparazione degli studenti all’esame orale. Il programma del corso e le modalità d'esame saranno gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Esercitazioni
Durante le esercitazioni di 'Reading' (15 ore) si tratteranno la lettura, la presentazione orale e la discussione di testi accademici relativi ai beni culturali e all'economia/gestione delle arti.
Durante le esercitazioni di 'Writing' (15 ore) si tratteranno aspetti di grammatica generale e di punteggiatura e la produzione di testi accademici (descrittivi, cronologici) o la redazione di testi utili per lo studio all’estero (CV, lettere formali, e-mail, ecc).

Per informazioni sui contenuti delle esercitazioni di ‘Reading’ e di ‘Writing’ e per la frequenza alle esercitazioni nei limiti dei posti disponibili lo studente deve prendere contatto con i lettori Nicholas Jones (nicholas.jones@unive.it) ed Ewan Glenton (ewan.glenton@unive.it).
PROVA SCRITTA

PARTE I: Writing
Dispense (una a scelta):
E. GLENTON: Academic Writing Skills for the Humanities
F. GEBHARDT: Professional English

PROVA ORALE

PARTE II: Reading
Dispense (una a scelta):
F. GEBHARDT: English for Cultural Heritage
E. GLENTON & N. JONES: English for Arts Management

PARTE III: Corso monografico
Murphy, Raymond, English Grammar in Use Upper intermediate, 5th edition, Cambridge University Press, 2019.
F. GEBHARDT: English Pronunciation

Ulteriori materiali verranno forniti durante il corso e saranno disponibili su Moodle.
L’esame consiste in tre parti che vanno sostenute e superate nel seguente ordine:

1) esame scritto di grammatica generale, punteggiatura e lessico con elaborazione guidata di un testo accademico o di una lettera di presentazione;
2) esame orale di comprensione e discussione in lingua di sei testi a scelta tratti dal libro di testo previsto per l'esercitazione di 'Reading' selezionata.
3) esame orale di lettura, analisi e traduzione di testi trattati durante il corso monografico.

Gli studenti che decideranno di seguire i lettorati verranno valutati in itinere sia per la parte scritta ('writing') sia per la parte orale ('reading').
I risultati dei lettorati hanno validità 18 mesi, anche se è caldamente raccomandato sostenere l’esame entro 12 mesi.
scritto e orale
La gradazione del voto è determinata da: comprensione e traduzione dei testi (range 10 punti); conoscenza lessicale specifica (range 5 punti); capacità di approfondimento degli aspetti fraseologici e grammaticali (range 10 punti); accuratezza di pronuncia (range 5 punti).

La modalità con cui saranno assegnati i voti verrà svolta a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante, vale a dire che il sistema di valutazione varrà sia per studenti frequentanti che non frequentanti. Essa di baserà sui parametri seguenti:

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.

C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.

D. la lode verrà attribuita agli studenti che dimostreranno conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative eccellenti.
Il corso prevede lezioni seminariali per le esercitazioni, lezioni frontali e discussioni guidate per la parte monografica.
Si tratta di un corso di lingua applicata, quindi la frequentazione è fortemente consigliata.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/09/2025