I MOVIMENTI E LE CORRENTI RELIGIOSE DEL MONDO ISLAMICO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RELIGIOUS MOVEMENTS AND TRENDS IN THE ISLAMICATE WORLD
Codice insegnamento
LT7130 (AF:578633 AR:326318)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/10
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento "I MOVIMENTI E LE CORRENTI RELIGIOSE DEL MONDO ISLAMICO" si inquadra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze di area culturale e umanistica.
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprensione dei principali elementi della storia dell'Islam e delle sue correnti e denominazioni politico-religiose. Il corso si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a studenti interessati all'apprendimento delle lingue parlate nel Nord Africa Mediterraneo e nel Vicino e Medio Oriente (arabo, turco, persiano, ebraico) e che vogliano approfondire la conoscenza delle complesse dinamiche politiche e religiose che hanno caratterizzato le vicende di quest'area.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
1) definire i principali elementi che caratterizzano la storia dell'Islam;
2) acquisire un lessico di base relativo alle varie denominazioni politiche e religiose della storia islamica e alle sue strutture di pensiero. Ciò permetterà allo studente di orientarsi nelle problematiche teoretiche relative al mondo dell'Islam;
3) comprendere i grandi temi sia della religione che della storia dell'Islam.
Non è richiesto alcun prerequisito.
Le origini dell'Islam: fonti e metodologia. Il Profeta, il Corano, la Comunità, il Califfato.
Il concetto di "ortodossia" e le varie forme di dissidenza politico-religiosa: Sunniti, Sciiti, Kharijiti, Drusi, ‘Alawiti, Wahhabiti.
L. Capezzone, M. Salati. L'ISLAM SCIITA. STORIA DI UNA MINORANZA. Roma: Edizioni Lavoro, 2006.

Uno a scelta tra i seguenti testi:
F. Donner, MAOMETTO E LE ORIGINI DELL'ISLAM. Piccola Biblioteca Einaudi, 2010.
M. Campanini, STORIA DEL PENSIERO POLITICO ISLAMICO. DAL PROFETA MUHAMMAD AD OGGI. Mondadori Education, 2017
R. Pepicelli, FEMMINISMO ISLAMICO. CORANO, DIRITTI, RIFORME. Roma: Carocci editore, 2010.
L'esame consiste in una prova orale della durata di circa 20-25 minuti e comprende una serie di domande (indicativamente 4-5 domande) sugli argomenti trattati durante il corso e sui testi indicati a scelta dello studente.
L'esame mira a verificare la capacità dello studente di aver appreso le tematiche fondamentali della civiltà islamica, e le principali correnti e istituzioni politico-religiose.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:

28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Il corso viene svolto tramite quindici lezioni frontali.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/08/2025