ESERCITAZIONI DI LINGUA THAI 1 MOD.1A

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THAI 1 LANGUAGE PRACTICE 1A
Codice insegnamento
LT7070 (AF:578826 AR:345553)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di LINGUA THAI 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo corso introduce gli studenti alla lingua tailandese a livello base (A1), con un'enfasi particolare sulla pratica delle abilità fondamentali: ascolto, parlato, lettura e scrittura. Gli studenti acquisiranno familiarità con l'alfabeto thailandese, i toni, la pronuncia, la struttura delle frasi semplici e il vocabolario di uso quotidiano.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
1. Leggere e scrivere l'alfabeto thailandese.
2. Pronunciare correttamente i toni e i suoni caratteristici della lingua thailandese.
3. Comprendere ed esprimere frasi semplici utilizzate nella vita quotidiana.
4. Utilizzare vocaboli e strutture grammaticali di base in contesti pratici.
Al livello A1-A2*

* Livello base (A1) del QCER: “Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare se stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l'altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.”

* Livello base (A1) del QCER: "è in grado di capire frasi ed espressioni di uso comune, relativamente a macro-aree come famiglia, lavoro o shopping. è in grado di comunicare in attività semplici e abitudinarie e che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti come la famiglia o di uso comune. è in grado di descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante e di esprimere bisogni immediati"
Interesse nei confronti della lingua, della cultura e della società Thailandese.
Contenuti Principali:
1. Introduzione al sistema di scrittura thai
2. Pronuncia e toni (5 toni fondamentali)
3. Saluti e presentazioni (informazione personale, abitazione and famiglia)
4. Numeri
5. Conversazione per l'interazione quotidiana (ordinare il cibo al ristorante o al fruttivendolo)
6. Verbi di uso comune e costruzione di frasi semplici
7. Lettura e scrittura di parole e frasi di base
1. Yupaphan Hoonchamlong, 2007, Thai language and Culture for beginners book 1, Thai language Program University of Hawaii at Manoa.
2. Siani Edoardo, 2022 la scrtittura Thai: sistema e cultura, Ca' Foscarini.
L'esame prevede una prova unica (scritta e orale) con primo appello nella sessione d'esame di maggio-giugno. La prova scritta durerà un'ora, immediatamente seguita dagli orali (sarà necessario sostenere entrambe le prove lo stesso giorno). Il voto finale sarà determinato dalla media dei risultati conseguiti da scritto e orale.

L'esame è identico per studenti/studentesse di thai "prima lingua" (iscritti al curriculum India e Sud Est Asiatico) e per studenti/studentesse di thai "seconda lingua" (iscritti ad altri curricula), nonché per studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti.

Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.



orale
Esame orale frontale in fine secondo semestre 2025-2026
Si dividono in 3 parti (30 punti per ciascuno)
1. Saluta e Presentarsi
2. Domande/risposte riguardo l'informazione personali, alloggio e familglia
3. Conversazione di ordinare il cibo/frutta/noodles
Metodologia Didattica:
1. Lezioni frontali con esercitazioni pratiche
2. Attività di ascolto e ripetizione
3. Lavoro di gruppo e dialoghi di simulazione
4. Esercizi di lettura e scrittura su carta e supporti digitali
Ci sarà attività culturare riguardo il giorno festivo Thailandese ed esempio Loy Krathong festività
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/06/2025