ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE PER LE ISTITUZIONI CULTURALI
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BUSINESS ECONOMICS FOR CULTURAL ORGANIZATION
- Codice insegnamento
- FT0505 (AF:578857 AR:324850)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi A-L
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/07
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1) aver sviluppato una solida conoscenza e comprensione del concetto di azienda, sapendone distinguere: aspetti di assetto istituzionale, aspetti strategici, aspetti organizzativi, aspetti di economicità;
2) saper riconoscere criticamente la dimensione aziendale (negli aspetti istituzionali, strategici, organizzativi e di economicità) nella realtà di organizzazioni culturali concrete.
Il primo obiettivo sarà perseguito in aula attraverso una serie di lezioni frontali (e, a livello individuale, attraverso lo studio dei relativi capitoli di riferimento dal libro di testo), che tratteranno i temi fondamentali dell’economia aziendale, organizzati in quattro blocchi principali: aspetti istituzionali, aspetti strategici, aspetti organizzativi, aspetti economici.
Il secondo obiettivo sarà perseguito attraverso l’analisi di un’organizzazione culturale che si svolgerà a gruppi (opzione fortemente consigliata) passo a passo durante il corso e si concluderà con un elaborato finale (dettagli a seguire).
Prerequisiti
Contenuti
Ogni blocco tematico è composto da:
● due lezioni frontali in cui verranno introdotti i principali concetti rilevanti (lezioni “di teoria”).
● un seminario di discussione in cui si applicheranno i concetti di teoria trattati nel blocco tematico ad alcuni casi reali di organizzazioni culturali. Il seminario di discussione si baserà su un “mini-assignment” settimanale, in cui gli studenti, a gruppi, analizzeranno un aspetto della dimensione aziendale di una organizzazione culturale concreta.
INTRODUZIONE AL CORSO
In questa settimana presenteremo il corso e inizieremo a conoscerci. Rifletteremo sul perché di un’economia aziendale per le istituzioni culturali, sui principali tipi di istituzioni culturali e sulle loro specificità. Presenterò le organizzazioni culturali che saranno oggetto di analisi durante il corso e creeremo i gruppi.
Blocchi tematici:
1) ASPETTI ISTITUZIONALI (settimana 2)
- il ruolo delle aziende nello svolgimento dell’attività economica;
- la relazione tra fenomeni economici e fenomeni aziendali;
- le tipologie di aziende e le loro caratteristiche principali;
- le principali attività svolte dalle aziende e nelle aziende.
Capitoli di riferimento: 1, 2, 3 del libro di testo.
2) ASPETTI STRATEGICI (settimana 3)
- l’ambiente generale;
- l’ambiente competitivo;
- l’ambiente interno e l’identità aziendale
- la coerenza strategica
- strategie di business e di corporate;
Capitoli di riferimento: 4 e 5 del libro di testo.
3) ASPETTI ORGANIZZATIVI (settimana 4)
- la struttura organizzativa;
- i meccanismi e la cultura organizzativa
Capitolo di riferimento: 7 del libro di testo.
4) ASPETTI ECONOMICI (settimana 5)
- le performance aziendali;
- le condizioni di equilibrio: economico, patrimoniale, finanziario;
- i modelli contabili per il monitoraggio dell’economicità;
- la struttura del bilancio.
Capitoli di riferimento: 8 e 9 del libro di testo.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. ESAME SCRITTO INDIVIDUALE (modalità QUIZ), valutazione in 30/30, peso: 75% sul voto finale;
2. ELABORATO FINALE DI GRUPPO (report di circa 3000 parole in cui sarà condotta l’analisi aziendale di un’organizzazione culturale), valutazione in 30/30, peso: 25% sul voto finale.
3. Partecipazione attiva del gruppo durante il corso (verificabile con la consegna dei “mini-assignment” settimanali di applicazione dei concetti al caso): valutazione qualitativa, equivalente ad un +/- sul voto finale
Per gli studenti non frequentanti:
- stesso programma e modalità d'esame;
- il punto 2. sarà sostituito dalla consegna di un ELABORATO INDIVIDUALE, con le stesse modalità (report di circa 3000 parole in cui sarà condotta l’analisi aziendale di un’organizzazione culturale tra quelle proposte durante il corso; valutazione in 30/30, peso: 25% sul voto finale);
- il punto 3. non sarà applicabile.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile