GOVERNANCE DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO-SANITARI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GOVERNANCE OF SOCIAL AND HEALTH SERVICES
Codice insegnamento
FM0622 (AF:579023 AR:325374)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Governance dei servizi sociali e socio-sanitari si inserisce nell’ambito delle discipline delle politiche sociali e sanitarie, con un focus specifico sulla programmazione, gestione, coordinamento e valutazione dei servizi sociali. L’insegnamento mira a fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per comprendere e analizzare i meccanismi di governance nei sistemi integrati di welfare, in particolare nei contesti di collaborazione tra enti pubblici, terzo settore e soggetti privati.

Particolare attenzione è dedicata:
ai principi della governance partecipativa e integrata,
al quadro normativo nazionale e regionale (I livelli essenziali di prestazioni sociali- LEPS, Gli Ambiti Territoriali Sociali- ATS),
ai modelli organizzativi e gestionali dei servizi,
agli strumenti di programmazione (Piani di Zona, Budget di Salute, Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024/26, il DM 77/2022, ecc.),
alla qualità e alla valutazione delle politiche sociali e socio-sanitarie.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

Conoscenze
Conoscere i principali riferimenti normativi, istituzionali e organizzativi che regolano la governance dei servizi sociali e socio-sanitari in Italia.
Comprendere i concetti chiave di governance, sussidiarietà, integrazione socio-sanitaria, co-programmazione e co-progettazione.
Analizzare i modelli di organizzazione e gestione dei servizi territoriali.

Competenze
Analizzare criticamente le politiche sociali e socio-sanitarie in ottica di governance multilivello.
Utilizzare strumenti operativi per la programmazione e la gestione integrata dei servizi (es. Piani di Zona, accordi di programma, strumenti di valutazione della qualità).
Favorire processi partecipativi e di integrazione tra soggetti istituzionali e comunitari nella progettazione dei servizi.

Capacità trasversali
Lavorare in team interdisciplinari, promuovendo il coordinamento tra professionisti dei servizi sociali e sanitari.
Comunicare in modo efficace con stakeholder istituzionali e del territorio.
Sviluppare un approccio etico e riflessivo nella gestione dei servizi alla persona.
Nessun requisito richiesto.
Il corso affronta i fondamenti teorici della governance nei sistemi di welfare, con riferimento ai modelli organizzativi e gestionali dei servizi sociali e socio-sanitari. Analizza il quadro normativo nazionale e regionale, i processi di programmazione integrata (Piani di Zona, Budget di Salute) e gli strumenti di co-programmazione e co-progettazione. Approfondisce il ruolo degli attori pubblici, del terzo settore e della comunità. Viene dedicata attenzione alla valutazione della qualità e all’innovazione nei servizi. Sono previsti casi studio e analisi di esperienze territoriali.
1) Piano Nazionale degli Interventi e servizi sociali- 2024/26, Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
2) Linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali per l’Attuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, giugno 2025;
3) Report Nazionale di sintesi dei risultati del monitoraggio sul DM 77/2022 - II semestre 2024, Documento di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) ;
4) Salute e territorio, I servizi socio-sanitari dei comuni italiani, Rapporto 2024, IFEL Fondazione ANCI- Federsanità;
5) Commissione OMS sulla connessione sociale, Una strategia contro la solitudine e l'isolamento, luglio 2025, https://www.dors.it/2025/07/la-connessione-sociale-una-strategia-contro-la-solitudine-e-lisolamento/ ;
6) Salute, Ambiente e Clima. Sviluppi di un modello si sanità pubblica ecologica, AGENAS, Agenas_Monitor_45_DOPPIE_Web, https://www.agenas.gov.it/archivio-monitor-2021/1918-nuovo-monitor-45 ;
7) Piano d'azione sul Pilastro europeo dei diritti sociali, Commissione Europea, 2021, https://op.europa.eu/webpub/empl/european-pillar-of-social-rights/it/ ;
8) Il glossario delle disuguaglianze sociali, II. Perchè siamo diversamente disuguali, G. Gallo e L. Bonacini (a cura di), Il Mulino, BO, 2023;
Prova scritta.
scritto
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame;
- limitata capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale

Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame;
- discreta capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale

Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza dei contenuti teorici in riferimento ai materiali d'esame
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze a casi concreti;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del professionista Assistente Sociale
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza dei contenuti teorici in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, capacità di effettuare collegamenti e applicare le conoscenze teoriche ai casi concreti, eccellenti.
Alle lezioni di tipo frontale, realizzate con l’ausilio di power point saranno affiancati momenti didattici caratterizzati dall’utilizzo di strumenti tipici dell’insegnamento partecipativo: simulazioni, role playing, presentazioni di casi,
lezioni seminariali, seminari con esperti, laboratori.
Il syllabus potrà subire parziali modifiche a seguito dell’individuazione del docente titolare dell’insegnamento.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/07/2025