LABORATORIO DI TESI MAGISTRALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THESIS WORKSHOP
Codice insegnamento
FM0650 (AF:579025 AR:325380)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
3
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il laboratorio presenta le metodologie di base per lo sviluppo della tesi magistrale, dalla definizione dell'argomento, alla scelta dell'approccio metodologico, alla raccolta e analisi critica della bibliografia e di eventuali dati, alla stesura scritta e alla cura redazionale del testo, tenendo conto delle diverse aree disciplinari delle persone partecipanti.


Studentesse e studenti riceveranno indicazioni metodologiche relative alla preparazione della tesi e in particolare acquisiranno conoscenze e competenze di base che le/li aiuteranno ad aumentare le proprie abilità di:
· progettare un lavoro di ricerca dalla formulazione della domanda di ricerca, alla scelta della metodologia, alla analisi;
· utilizzare cataloghi fisici, biblioteche digitali e banche dati per la ricerca bibliografica;
. costruire la scaletta della tesi;
. affrontare questioni etiche di ricerca, compreso l'uso di AI;
· analizzare un testo selezionando le informazioni funzionali alla propria argomentazione;
· applicare le norme redazionali per l'impaginazione del testo, delle citazioni, delle note a piè di pagina e della bibliografia finale;
· scrivere un testo corretto dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e stilistico;
· fare una revisione del testo, correggendone i refusi e curandone la coerenza.
Nessuno prerequisito da segnalare.
Il laboratorio toccherà gli argomenti che seguono:
progettazione della tesi;
svolgimento di un progetto di ricerca;
redazione del testo;
presentazione e discussione della tesi davanti alla commissione.

Ogni persona partecipante svilupperà, lungo il laboratorio, un proprio progetto di tesi.


I testi verranno forniti all'inizio del corso.
Esame scritto.

E' possibile partecipare a prove intermedie che consentono l'esonero da parti dell'esame scritto.

Per maggiore informazioni si rimanda al Moodle del corso.

scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Incontri laboratoriali, comprensivi di esercitazioni individividuali e in gruppo, e uso di strumenti multimediali attraverso Moodle.


Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/05/2025