METODI DI VALUTAZIONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EVALUATIONS METHODS
Codice insegnamento
FM0618 (AF:579032 AR:325396)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di PROGRAMMARE, PROGETTARE E VALUTARE LA POLITICHE E GLI INTERVENTI SOCIALI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/09
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo insegnamento fornisce le competenze essenziali per la valutazione sistematica delle politiche e degli interventi sociali, sviluppando capacità analitiche fondamentali per il percorso formativo nel servizio sociale. Collega conoscenze teoriche a metodi pratici di valutazione, preparando gli studenti e le studentesse a prendere decisioni informate e a esercitare un pensiero critico nei contesti professionali.
Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare quadri teorici e metodologici per valutare politiche e interventi sociali. Conosceranno e padroneggeranno parzialmente diverse tecniche di valutazione, comprendendone implicazioni pratiche e interpretando criticamente i risultati delle valutazioni per orientare decisioni politiche e pratiche di intervento sociale.
Conoscenze di base sui metodi della ricerca sociale.

Introduzione alle teorie e metodologie della valutazione.
Metodi di raccolta dati: approcci quantitativi e qualitativi.
Metodi di valutazione partecipativa e orientata agli stakeholder.
Redazione dei rapporti di valutazione e comunicazione dei risultati.
Aspetti etici e sfide nella valutazione delle politiche sociali.

Stame N. (2016), Valutazione pluralista, Milano: FrancoAngeli
Un secondo testo sarà comunicato prossimamente.
La verifica consisterà in una prova scritta nella quale gli studenti elaboreranno un piano di valutazione completo per una politica o intervento sociale ipotetico.
scritto
A. Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni interattive, analisi di casi studio, laboratori pratici e discussioni di gruppo.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/03/2025