TEORIE INNOVATIVE PER IL SERVIZIO SOCIALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INNOVATIVE THEORIES, FOR SOCIAL WORK
Codice insegnamento
FM0621 (AF:579038 AR:325404)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di TEORIE, METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER IL SERVIZIO SOCIALE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di analizzare criticamente le trasformazioni in atto nei contesti sociali contemporanei, esplorando riferimenti teorici e metodi di intervento innovativi nel campo del servizio sociale. Particolare attenzione sarà riservata a quegli approcci teorici capaci di cogliere la complessità delle nuove dinamiche sociali, promuovendo forme di intervento sensibili al cambiamento e orientate alla partecipazione attiva dei cittadini.

Verranno presentati e discussi alcuni tra i più recenti modelli teorici elaborati a livello nazionale e internazionale, con l’intento di fornire strumenti concettuali utili alla comprensione e alla rilettura delle pratiche professionali. L’articolazione del corso prevede una costante alternanza tra approfondimento teorico e applicazione operativa, favorendo così una riflessione integrata sulle prassi emergenti nel lavoro sociale.

Attraverso un approccio didattico interattivo, gli studenti saranno coinvolti in attività laboratoriali e sperimentazioni – quali simulazioni, role playing, analisi di casi – finalizzate a costruire connessioni significative tra i riferimenti teorici e le modalità concrete dell’intervento. La prospettiva adottata mira a sviluppare capacità critiche e riflessive, fondamentali per un servizio sociale capace di rispondere in modo innovativo e consapevole alle sfide poste dai mutamenti sociali in corso.
Conoscenza e comprensione.
Al termine del corso, la studentessa/lo studente avrà acquisito una solida padronanza dei paradigmi teorici più aggiornati nel campo del servizio sociale, con particolare attenzione agli approcci innovativi e ai modelli che promuovono lo sviluppo di abilità e risorse nelle famiglie, nei gruppi e nelle comunità. Sarà in grado di comprendere in profondità le fasi del processo metodologico di intervento, esplorando il ruolo del servizio sociale nel contesto della co-progettazione e delle politiche sociali condivise.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
La studentessa/lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per applicare metodologie avanzate di intervento nelle relazioni di aiuto professionale. Sarà in grado di riconoscere e osservare criticamente lo sviluppo del processo di aiuto nelle sue diverse fasi, selezionando e applicando gli strumenti teorici e metodologici più appropriati, con un focus sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Capacità di giudizio.
Il corso stimolerà un approccio riflessivo alla pratica del servizio sociale, promuovendo competenze tecniche integrate con la dimensione umana del processo di aiuto. La studentessa/lo studente sarà in grado di discernere tra la progettazione personalizzata degli interventi e un approccio meramente prestazionale, adottando un punto di vista critico sul ruolo del servizio sociale nei processi di co-progettazione e nella costruzione di politiche e interventi condivisi.

Abilità comunicative.
Lo studente avrà acquisito un linguaggio professionale avanzato, permettendogli di esporre in modo preciso i contenuti trattati nel corso e di argomentare in maniera strutturata i principali temi affrontati, come l’uso delle narrazioni nel servizio sociale e la progettazione sociale in un’ottica postmoderna. Grazie al lavoro di gruppo, potrà anche affinare le proprie competenze nel comunicare in pubblico e partecipare attivamente alla discussione di casi e progetti proposti dai colleghi.

Capacità di apprendimento.
Lo studente sarà in grado di consultare criticamente la bibliografia proposta, utilizzando le conoscenze teoriche acquisite per affrontare autonomamente le sfide legate all'intervento sociale. Sarà capace di applicare in modo critico i modelli teorici del servizio sociale per sviluppare soluzioni pratiche e riflettere sulle innovazioni emergenti nel campo.
Non sono previsti prerequisiti specifici.
- Concettualizzazione e tratti distintivi dell’innovazione nell’ambito del lavoro sociale.
- Analisi dei più avanzati approcci teorici nel servizio sociale contemporaneo.
- Il ruolo del pensiero critico nella crescita e nell’evoluzione delle scienze sociali.
- Agire localmente con una visione globale: politiche e pratiche per la promozione della cittadinanza attiva attraverso il lavoro di comunità.
- Esplorazione di esperienze concrete: analisi di casi e iniziative di intervento sociale immediato.
- Tecniche di empowerment applicate al lavoro con famiglie e giovani.
- Servizio sociale, prospettiva eco-sociale e sfide legate alla sostenibilità.
- La co-progettazione come strumento di collaborazione tra enti pubblici e soggetti del privato sociale.
- L’impiego delle narrazioni come metodo di comprensione e intervento nel servizio sociale
W. Lorenz, Globalizzazione e servizio sociale in Europa, Carocci Faber, 2010. Studiare i capitoli 1,2, 6, 8, 9. Leggere i capitoli 3, 4, 5, 7.
E. Matutini, Eco-social work. Politica e lavoro sociale nella crisi ecologica, PM, Varazze, 2023.
Slide e materiali forniti dal docente e resi disponibili nello spazio Moodle dedicato al corso.

Esame scritto articolato in tre domande aperte relative agli argomenti oggetto del corso e trattati nelle letture di riferimento: due di natura teorica e una più legata ad aspetti che rinviano alla pratica professionale. I quesiti saranno formulati in modo da far emergere la capacità di rielaborazione e di effettuare collegamenti tra i vari temi trattati da parte del candidato. La prova ha la durata massima di due ore.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del social work e, più in generale, delle scienze sociali;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del social work e, più in generale, delle scienze sociali;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del social work e, più in generale, delle scienze sociali;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso si avvale di una metodologia didattica integrata, che combina lezioni frontali con momenti pratici di applicazione. Le lezioni frontali forniscono le basi teoriche necessarie per affrontare i temi trattati, mentre le simulazioni permettono di sperimentare l’uso di strumenti innovativi per la didattica, favorendo un apprendimento attivo e interattivo. Particolare attenzione sarà dedicata a esercitazioni pratiche su casi complessi, attraverso i quali gli studenti potranno sviluppare competenze nella gestione di situazioni reali e nella progettazione di interventi per la promozione della cittadinanza attiva. Inoltre, sono previsti seminari di approfondimento con la partecipazione di esperti e professionisti del settore, che contribuiranno a una comprensione più approfondita degli argomenti specifici trattati nel corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/05/2025